Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia nuova. Testo greco a fronte - Zosimo di Panopoli - copertina
Storia nuova. Testo greco a fronte - Zosimo di Panopoli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 112 liste dei desideri
Storia nuova. Testo greco a fronte
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
16,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
16,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia nuova. Testo greco a fronte - Zosimo di Panopoli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sulle cause della fine dell'impero romano sorse già in età antica un acceso dibattito che non ha tuttora trovato una soluzione condivisa da tutti gli studiosi. Tra le molte storie scritte da coloro che di quegli avvenimenti furono testimoni oculari e assistettero alla fine di un mondo, un particolare interesse suscita la Storia nuova di Zosimo. Pagano e ostile al cristianesimo trionfante, Zosimo individua la ragione del crollo nell'abbandono dei culti e delle tradizioni che avevano reso grande Roma: e quando uno stato smarrisce, insieme al favore degli dèi, etica e morale, non può che sprofondare nel caos e nella guerra civile. Una lezione che, nonostante la faziosità dello storico, conserva ancora oggi il suo valore. L'introduzione di Fabrizio Conca guida alla lettura dell'opera e ai presupposti ideologici che la animano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
Tascabile
21 febbraio 2007
653 p., Brossura
9788817014557

Valutazioni e recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Aris
Recensioni: 1/5

Premetto che non ho acquistato il libro anche se ero interessato e giudicare un libro dalla copertina non mi si addice. Il motivo però è molto semplice e il voto è dovuto a questo e sarebbe da assegnare agli editori: la BUR ha banalmente confuso lo storico bizantino di VI secolo Zosimo autore della nostra Storia Nuova con un'altra persona, l'alchimista greco-egizio di III-IV secolo Zosimo di Panopoli. Un errore clamoroso se fatto da una casa editrice, abbastanza grave direi.

Leggi di più Leggi di meno
io
Recensioni: 5/5

Ottima traduzione

Leggi di più Leggi di meno
Piero Giombi
Recensioni: 4/5

L'autore è un po' confusionario e fazioso, ma la sua tesi che il Cristianesimo abbia indebolito l'impero è stata ripresa ed approfondita dal grande storico inglese Gibbon nel Settecento, anche se penso che l'affermazione del Cristianesimo sia stata più una conseguenza della crisi che una causa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore