Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Storia moderna e contemporanea. Vol. 1: Storia moderna e contemporanea

Recensioni: 5/5
Nel Trecento una grande crisi mise in forse la sopravvivenza della società europea: la Peste-Nera ne fu il volto piú terribile. Ma si trattò di un processo che coinvolse poteri e istituzioni, assetti sociali e culturali. Ne uscirono trasformate le forme del potere, con lo scontro fra la radicata realtà della Chiesa cristiana e la nuova presenza dello Stato. I conflitti interni di potere e di cultura raggiunsero una portata devastante con le guerre di religione e le lotte per il predominio europeo, mentre ai confini si faceva incalzante l'avanzata dell'Impero ottomano. E tuttavia, proprio mentre l'Europa viveva lacerazioni e conflitti estremi, dal suo interno veniva avviato il processo di unificazione delle culture umane. D'altra parte, lo scatenarsi dell'intolleranza non fermava la scoperta dei diritti della coscienza individuale, e la riaffermata centralità dei valori religiosi non impediva la nascita della scienza moderna. )
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore