Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
Storia linguistica dell'Italia repubblicana. Dal 1946 ai nostri giorni
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia linguistica dell'Italia repubblicana. Dal 1946 ai nostri giorni - Tullio De Mauro - copertina
Chiudi
Storia linguistica dell'Italia repubblicana. Dal 1946 ai nostri giorni

Descrizione


La svolta istituzionale e politica del 1946 rinnovò profondamente l'Italia, nel costume, nella cultura e nel linguaggio. Le città erano piene di cumuli di macerie, ma nella pace ritrovata le speranze prevalevano. In quel bisogno di esprimersi, la lingua comune fu chiamata a rispondere a una pluralità di impieghi e registri prima sconosciuta, e così accadde anche ai dialetti. Parte da questa volontà di nuovo la "Storia linguistica dell'Italia repubblicana", che si propone di continuare fino all'oggi la "Storia linguistica dell'Italia unita" dedicata agli anni dal 186l al secondo dopoguerra. Il libro racconta il quadro delle condizioni linguistiche e culturali del paese a metà Novecento: un paese contadino segnato da bassa scolarità, analfabetismo, predominio dei dialetti. Individua poi i mutamenti di natura economica, sociale, politica e le luci e le ombre di quel che è avvenuto nel linguaggio: largo uso dell'italiano nel parlare, ma continua disaffezione alla lettura, nuovo ruolo dei dialetti, scarsa consuetudine con le scienze, mediocri livelli di competenza della popolazione adulta, difficoltà della scuola. L'ultimo capitolo, infine, mostra come tutto ciò incida sui modi di adoperare la nostra lingua: sul vocabolario e la grammatica che usiamo, parlando in privato o in pubblico, o scrivendo testi giornalistici, amministrativi e burocratici, letterari o scientifici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
25 settembre 2014
278 p., Brossura
9788858113622

Voce della critica

  Un consuntivo del lavoro svolto negli ultimi cinquant'anni da Tullio De Mauro e dai suoi molti collaboratori per descrivere e modificare l'aspetto linguistico d'Italia. Un bilancio tanto addentro alle cose e aggiornato da citare pubblicazioni in corso di stampa o interventi appena caricati in rete. La materia è dominata in virtù della formazione classica dell'autore, che consente di ritrarre la storia linguistica della penisola partendo dagli insediamenti pre-latini; di citare Orazio per moderare la vis corrigendi degli intellettuali normativi; di spiegare con strumenti saussurriani come funziona la lingua. Imperturbabile eppure coinvolto, come continua ad essere questo studioso classe 1932, De Mauro accenna un saluto di congedo dal teatro della propria attività intellettuale e politica, esprimendo un distacco fermo e affettuoso tramite i versi di Pasolini posti in apertura e lo sprone delle pagine conclusive: se l'italiano, in mezzo secolo, è diventato la lingua parlata naturalmente dal 95 per cento degli abitanti della penisola, pur al prezzo "di singole sciatterie linguistiche", ciò non esime dal "preoccuparsi (…) delle (…) fratture nella comunità italiana che impacciano per molti l'uso pienamente competente del linguaggio". Per migliorare la coesione culturale, e quindi linguistica, è importante avviarsi lungo "gli efficaci percorsi che altre società in Europa e nel mondo hanno imboccato e stanno seguendo": alzare il livello di istruzione di giovani e adulti, promuovere il desiderio "di informarsi in modo non effimero, lo sviluppo di stili di vita che favoriscano il bisogno e l'apprezzamento della cultura intellettuale, dei saperi, delle scienze". L'esposizione per punti dà forma a molte pagine del volume, ad esempio a proposito di minoranze linguistiche europee, di emigrati e retroterra italiano, delle tappe che conducono da usi rudimentali della lingua allo sviluppo dei linguaggi formali. Con il carisma di chi, avendo vissuto e insegnato nella capitale, ha saputo segnare la politica linguistica del proprio paese, De Mauro rivela anche in questo libro le sue qualità di storico: l'interesse a raccogliere dati; ma soprattutto la capacità di leggere quei dati, perché "ogni misurazione va integrata da considerazioni qualitative". De Mauro non rinuncia a mostrare la continuità con la storia più antica, come nell'appendice dedicata all'onomastica della penisola, a partire dal nome Italia; torna con nuovi dati a spiegare l'apporto latino all'italiano delle origini e allo sviluppo linguistico delle lingue europee in epoca moderna e contemporanea, compreso il tanto temuto inglese, "la più latinizzata e romanizzata delle lingue non neolatine", dato che i suoi lessemi derivano per il 75 per cento da francese, latino, spagnolo e italiano. Recenti imprese lessicografiche ricostruiscono l'evolversi e mescolarsi delle lingue su scala europea, riprendendo l'impostazione che Wilhelm Meyer-Lübke aveva dato nel 1911 al suo Romanisches Etymologisches Wörterbuch: De Mauro allude ai lavori di James H. Dee, dedicatosi ai latinismi in italiano, spagnolo, francese e inglese (1997), e di Manfred Görlach, occupatosi degli anglicismi nell'Europa cinquecentesca (2004); entrambi svelano l'"indiretta, ma assai consistente efficacia latinizzatrice che l'inglese sta mostrando agendo sulle più diverse lingue del mondo". De Mauro affronta poi l'annoso problema dell'esuberanza sinonimica dell'italiano; e ammette che è "ancora privilegio di pochi il possesso degli strumenti di cultura necessari a mettere pienamente a frutto le ricche e complesse risorse del patrimonio linguistico comune". Pur attribuendo a Leibniz "la prima lucida diagnosi delle tensioni tra lingua comune e linguaggi scientifici, ma anche della inevitabilità del ricorso al parlare comune per edificare il linguaggio di una scienza", De Mauro non vuole sostenere che l'attuale sia il migliore dei mondi possibili. L'autore più citato nel libro è Pasolini, che ci si premura di assolvere dall'aver diagnosticato la morte dei dialetti: fenomeno che non sarebbe avvenuto (semmai, i dialettofoni ora sono bilingui, avendo acquisito l'italiano) e rispetto al quale Pasolini si era limitato, "in qualche modo, con qualche titubanza, e non senza emozione, (…) ad annunciare che è nato l'italiano come lingua nazionale". Nel libro si ricorre, per la profondità delle diagnosi e la capacità predittiva, anche a un altro osservatore sui generis: ad esempio a proposito dello sviluppo dei linguaggi specialistici, le cui dinamiche spesso sfuggono "allo stesso specialista, tanto immerso in esse da non rendersi conto del loro spessore, come già osservava felicemente Giacomo Leopardi". Insistendo nella battaglia a favore dell'eguaglianza dei cittadini, con continui richiami alla Costituzione, De Mauro non nasconde il rigurgito di qualunquismo su cui fa leva la politica italiana degli ultimi venticinque anni: un referente ideologico che ha provocato "il ricorso ad azioni di valenza simbolica ritenute più persuasive di analisi e discorsi" in antecedenti, "spesso umilianti e tragici", come fascismo, terrorismo, mafia, e spiega il frequente, esagerato turpiloquio di attuali "leader di importanti partiti".   Francesca Geymonat  

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Tullio De Mauro

1932, Torre Annunziata

Tullio De Mauro era professore emerito di Linguistica generale nella Facoltà di Scienze Umanistiche dell‘Università di Roma La Sapienza. Ha svolto e pubblicato ricerche di linguistica indoeuropea, storia linguistica italiana, semantica e lessicologia storiche e teoriche, sintassi greca, storia delle idee e ricerche linguistiche, filosofia del linguaggio, linguistica educativa, educazione linguistica, problemi della scuola. Per vari anni si è occupato di teoria e analisi della comprensione del linguaggio, con ricerche e sperimentazioni anche pratico-applicative.Era autore di diversi volumi: Storia linguistica dell‘Italia unita (Laterza 1963), Introduzione alla semantica (Laterza 1965), Introduzione, traduzione e commento del Corso di linguistica generale...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi