Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia di un tedesco ebreo - Jakob Wassermann - copertina
Storia di un tedesco ebreo - Jakob Wassermann - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Storia di un tedesco ebreo
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
14,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libro di Faccia
15,60 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Carù Libreria Dischi
15,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
8,25 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
14,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libro di Faccia
15,60 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Carù Libreria Dischi
15,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
8,25 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia di un tedesco ebreo - Jakob Wassermann - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Non serve vivere per loro, morire per loro. Dicono: è un ebreo". Questo scriveva, nella prima metà del XX secolo, Jakob Wassermann, uno dei più affermati scrittori di lingua tedesca, nel saggio autobiografico "Mein Weg als Deutscher und Jude. Era tedesco, era ebreo, "l'una cosa in modo intenso e completo come l'altra, l'una inscindibile dall'altra". Ma nel mondo in cui viveva essere l'uno e l'altro insieme gli era interdetto. "È come se solo presso i morti si potesse trovare giustizia dai vivi. Perché ciò che questi fanno è assolutamente intollerabile". Un libro di accusa radicale, pubblicato per la prima volta nel 1921, dodici anni prima che in Germania i nazisti prendessero il potere e con ciò iniziasse lo sterminio degli ebrei d'Europa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
2 febbraio 2006
150 p., Brossura
9788870185867

Voce della critica

L'espressione più netta del contrasto fra l'essere tedesco e il sentirsi ebreo è forse contenuta nelle pagine stese da Jakob Wassermann in un libro ingiustamente dimenticato che soltanto l'acribia intellettuale del più autorevole critico letterario della Germania Marcel Reich Ranicky ha saputo far ritornare sugli scaffali delle librerie tedesche e nel dibattito europeo intorno a Deutschtum e Judentum. Merito dell'editore genovese Il Melangolo aver prontamente provveduto a una traduzione italiana esemplarmente compiuta da Palma Severi.

Mein Weg als Deutscher und Jude è un documento autobiografico che il romanziere nato a Fürth in Franconia nel 1873 pubblica nel 1921 in quella Germania proiettata a celebrare l'ascesa di Hitler al potere. Wassermann non descrive l'epigonismo weimariano né la modernità seducente che pervade gli anni venti. Il suo è un melanconico “grido nel vuoto” – come lo ha definito Gershom Scholem – rimasto inascoltato ma dal quale si percepisce tutta la tragica eco esistenziale dell'ossimoro ebraico-tedesco che trafigge il suo animo e la stessa società del tempo.

Gli anni della formazione le stagioni della povertà il successo percepito senza falsa vanagloria e con scettico raziocinio contrassegnano l'itinerario di un uomo – tedesco ed ebreo – alla ricerca di un'umanità sperduta nel perbenismo borghese perfido e protervo nell'antisemitismo ignorante e bigotto nell'indifferenza sociale astiosa e dissimulata. “Perché non vedere umanamente l'essere umano soltanto l'essere umano?” – si domanda Wassermann inconsapevole d'essere lui stesso la risposta. Lo scarto fra l'uomo e l'individuo porta a delegittimare l'umanità racchiusa nel soggetto.

Il compito di essere autentici anche per uno scrittore non si restringe all'opera letteraria per entrare in una sfera ben più vasta. Quella “dell'autoeducazione e dell'amore” dove non c'è posto per infingimenti arrivismi diffidenze. Il bisogno tutt'altro che inespresso di un “punto centrale” Wassermann non lo cerca come letterato come tedesco o come ebreo. Di fronte all'insidia dell'appartenenza non resta che il coraggio del sentire dentro se stessi. E allora ecco: “Ero ebreo tutto qui. Non potevo farci nulla; e non volevo neppure”. Ma Wassermann è anche tedesco. Figlio a modo suo del Romanticismo; amico di Thomas Mann; padre di molti romanzi – da Die Juden von Zirndorf fino al Caspar Hauser sulla cui trama Werner Herzog trarrà nel 1974 il film L'enigma di Kaspar Hauser – la sua poetica cerca il gesto e il gioco lasciando aperto il “mistero nel rapporto umano”. E ciò lo pone oltre il sionismo o la diaspora l'yiddishkeit o l'assimilazione consapevole che incombe “la malattia complessiva dei tempi ossia l'atrofia del cuore e l'ipertrofia dell'intelletto”.

Wassermann teme i nemici del genere umano i ripudiati da Dio che presto marceranno per le belle città di Germania con il plauso dello Zeitgeist borghese da cui si rigenererà il luogo comune del rifiuto comunque motivato nelle sue segrete o palesi avversioni. Eppure – conclude nella sua introspezione così estrospettiva – “Io sono tedesco sono ebreo l'una cosa in modo intenso e completo come l'altra l'una inscindibile dall'altra”. E per loro? per gli aguzzini? Anche i loro crimini – conclude Wassermann – saranno vendicati. Morto nel 1934 non avrà il tempo di essere travolto dalla soluzione finale né potrà distinguersi nell'esercizio di un (im)possibile perdono.


Mario Gennari

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Jakob Wassermann

(Fürth, Baviera, 1873 - Alt-Aussee, Stiria, 1934) scrittore tedesco. Visse dal 1898 a Vienna, dove fu amico di H. von Hofmannsthal e di A. Schnitzler. Scrisse molti romanzi di largo successo, notevoli più per la ricchezza del contenuto umano che per i loro pregi letterari. Diede forse la sua prova migliore con il primo romanzo, Gli ebrei di Zirndorf (Die Juden von Zirndorf, 1897), cronaca seicentesca delle vicende del celebre messia ebraico Shabbetaj Zevì e di quelle che si svolgono duecento anni dopo in un villaggio presso Norimberga. W. raggiunse il massimo della notorietà con la trilogia composta da Il caso Maurizius (Der Fall Maurizius, 1928), Etzel Andergast (1931) e La terza esistenza di Joseph Kerkhoven (Joseph Kerkhovens dritte Existenz, 1934), che descrive la tragica storia di un...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore