Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia delle due Indie - Guillaume-Thomas Raynal - copertina
Storia delle due Indie - Guillaume-Thomas Raynal - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Storia delle due Indie
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia delle due Indie - Guillaume-Thomas Raynal - copertina

Descrizione


Una storia della globalizzazione ante litteram, per l'attualità dei temi trattati, il respiro storico e geografico, le intuizioni filosofico-politiche e i problemi aperti sui quali si continua anche oggi a riflettere. Esposizione critica dell'unificazione delle due parti del pianeta, Oriente e Occidente, attraverso il commercio, la competizione imperialistica e la colonizzazione, l'Histoire des deux Indes è stata il baricentro teorico-politico dell'Illuminismo insieme all'Encyclopédie. Alessandro Pandolfi propone qui le pagine salienti di un'opera vastissima, pubblicata per la prima volta nel 1770 e molto diffusa sino ai primi decenni dell'Ottocento, secolo in cui viene rimossa dal colonialismo per poi risorgere nell'epoca della decolonizzazione. L'Histoire è la prima critica comparata dell'imperialismo a comprendere in un solo testo l'Europa, l'Asia, l'Africa e le Americhe tra la fine del XV secolo e la Rivoluzione americana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
Tascabile
27 gennaio 2010
781 p., Brossura
9788817038775

Voce della critica

Nelle prime righe della prefazione Alessandro Pandolfi chiarisce l'eccezionalità di quest'opera: "Nessun libro del XVIII secolo, a parte l'Encyclopédie, possiede una documentazione così vasta e diversificata". L'opera descrive i processi di colonizzazione che l'Europa impose in Asia, Africa e nelle Americhe. In particolare, traspare la volontà dell'abate Raynal di raccogliere i resoconti di viaggio: dal testo emerge, forse per la prima volta in modo così evidente, una visione globale del colonialismo e dell'imperialismo europei. Si tratta di una straordinaria opera – commentata tra gli altri anche da Diderot, Adam Smith, Arthur Young – che fu editata clandestinamente dopo il divieto imposto dal Consiglio del re (19 dicembre 1772), la messa all'Indice e il rogo pubblico nel 1791. Il lavoro è diviso in quattro parti, ognuna dedicata a un macro-territorio: Asia; Messico e America meridionale; America centrale, Antille e Caraibi; America settentrionale ed Europa. Diciannove, invece, sono i libri, ciascuno dedicato a una tematica specifica: le scoperte e le conquiste dei portoghesi, degli olandesi e degli inglesi nelle Indie orientali, il commercio di Danimarca, Russia, Svezia e Spagna in queste zone del pianeta. Si parla anche della scoperta dell'America, della conquista del Messico, del Perù, del Cile e del Paraguay, degli insediamenti spagnoli e di quelli portoghesi in Brasile, nelle isole del Centro America, della tratta degli schiavi in Africa. Le parti relative al Centro America riferiscono sulle colonizzazioni francesi e inglesi. Non mancano neppure i riferimenti alle presenze del colonialismo europeo nell'America settentrionale. L'ultimo capitolo è dedicato alle riflessioni sugli effetti, positivi e negativi, che la scoperta del Nuovo mondo ebbe sull'Europa.
Gabriele Proglio

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore