Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia delle campagne elettorali in Italia - copertina
Storia delle campagne elettorali in Italia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Storia delle campagne elettorali in Italia
Disponibilità immediata
39,00 €
39,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
39,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
21,76 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,76 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
39,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia delle campagne elettorali in Italia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La storia delle campagne elettorali nell'Italia unita offre un osservatorio privilegiato per comprendere le trasformazioni che interessarono le tecniche e i linguaggi della comunicazione politica. Con il contributo di studiosi di diversa formazione (storici della società e delle istituzioni, ma anche politologi e sociologi), nel volume emergono temi ancora poco indagati nella storia delle elezioni, grazie ai quali viene chiarito anche il passaggio dalle iniziali attività di propaganda alle moderne forme della comunicazione politica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
1 ottobre 2002
XV-300 p.
9788842498209

Voce della critica

Da circa un decennio, la storia elettorale rappresenta un filone proficuo nell'ambito della ricerca storica. I frutti di tale rinnovato interesse storiografico, tuttavia, rimangono dei frammenti, per lo più ascrivibili alla storia locale. Questo volume, ritagliandosi uno spazio autonomo di ricerca nell'ambito della storia elettorale, ha invece il pregio di rappresentare un vero e proprio manuale di approfondimento e di consultazione che, diacronicamente e grazie all'intervento di più studiosi, copre per intero le vicende relative alle campagne elettorali italiane dalla seconda metà dell'Ottocento sino ai giorni nostri. L'approccio è interdisciplinare, nel senso che vi si ritrovano spunti interessanti di storia sociale, storia politica e storia giuridica. Anche se il tema è estremamente sfuggente, sul piano concettuale-linguistico come su quello normativo-giuridico, la sua analisi contribuisce a farci comprendere lo sviluppo della cittadinanza politica, nonché la crescita democratica di un paese, in quanto pone i rappresentanti e i rappresentati in un'ottica di scambio e di reciproca dipendenza nelle scelte del "fare politico". Con tale premessa, ci troviamo a seguire le vicende del corpo elettorale (prima ristretto, poi allargato e poi universale) e della sua interazione con i candidati politici, per i quali, se inizialmente bastava ricoprire il ruolo di "notabili" per ottenere i voti sufficienti, con il progressivo allargamento del suffragio, e con il conseguente sviluppo della società di massa, diventava indispensabile l'appartenenza al partito politico. Parallelamente mutavano anche il linguaggio politico e gli strumenti elettorali della propaganda: dalla lettera agli elettori dell'età liberale, ai discorsi e ai manifesti dell'epoca liberal-democratica prefascista, sino alla radio e alla televisione, e infine a Internet e all'uso delle nuove tecnologie della comunicazione.

Annamaria Amato

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore