Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia della società dell'informazione - Armand Mattelart - copertina
Storia della società dell'informazione - Armand Mattelart - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Storia della società dell'informazione
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia della società dell'informazione - Armand Mattelart - copertina

Descrizione


La chimera di una sola lingua che unisca tutto il mondo o il sogno di una biblioteca universale si stanno forse realizzando con l'avvento della società dell'informazione? Il pensiero della crisi e quello della rete sono collegati? C'è un rapporto tra la fine delle ideologie e la nascita dell'informatica? E quale ruolo ha la guerra nella "rivoluzione informatica"? Per trovare una risposta a questi interrogativi e per capire appieno la storia della società dell'informazione, Mattelart sceglie di rileggere gli eventi in ordine temporale e secondo una prospettiva geopolitica. Attento ai rapporti di forza, alle continuità e alle rotture, l'autore svela la lunga gestazione di una promessa e di una riorganizzazione del mondo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
18 gennaio 2002
XI-172 p.
9788806161675

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Aniello
Recensioni: 5/5

Un libro monumentale, di ampissimo respiro. Una storia della società dell'informazione che parte dal pensiero di Leibniz, fino ad arrivare alle moderne innovazioni nel campo della comunicazione. La geopolitica è la chiave utilizzata per comprendere la "ratio" di ogni progresso nel campo dell'informazione, in una prospettiva nella quale la logica del potere e le modernizzazioni tecnologiche si tengono per mano. Un testo di grande erudizione, capace di appassionare anche chi non ha interesse verso la sociologia dei media e della comunicazione.

Leggi di più Leggi di meno
Lorenzo Panizzari
Recensioni: 4/5

Parte male: linguaggio ricercato, storia troppo dettagliata dall'antichità dell'informazione, fatti illustrati in modo troppo rapido e senza adeguate spiegazioni dei riflessi sociali. Ma dopo il periodo della Storia arriva quello della contemporaneità, e qui l'autore innesta alcune marce in più e trasforma il saggio in una analisi della società dell'informazione che considera i punti di vista dei sostenitori come dei detrattori, ed a questi aggiunge la sua idea. Libro molto valido, sicuramente meglio del molto sopravvalutato Castells. Cap.1-2 storici/accademici (da St. antica fino a Riv.Industriale); troppo nozionistico e sintetico per essere stimolante. Dal Cap.3 alla fine il libro è in deciso crescendo, con sempre maggiore considerazione/spiegazione dei riflessi sociali dello svl delle comunicazioni. Cap.3: nascita dei ThinkTank tra le due guerre; postww2 e costruz.consenso (Social System Engineering); scissione cultura-comunicazione; info come business; tendenze deterministe e tentativo di anticipare la Storia deducendo gli sviluppi. Cap.4 '60 postindustrializz: fine ideologie, individualismo, rapp scienza-scienziati-valori-comunicaz-politica-progresso; boom dei previsionali (svl conc di democrazia previsionale); ruolo politico-comunicativo di Brzezinski. Cap.5 svl reti-computer e pol.pubbliche (Computepolis Jap); rapp tra flussi info, sicur.Naz, sovr.Naz; svl monopoli in gestione reti e libero mercato in gestione contenuti; nascita clevage informati-disinformati, accesso alle info in ambito scolastico, digital divide; privatizz reti, ruolo informatici, globalizz dati e finanza, crollo del sapere in rapporto alla informazione. Cap.6 info e geopolitica: net/cyber war; sapere per pochi ed info per molti; ritorno delle prerogative nazionalistiche e legame con mercati e militari per ridurre i flussi di info; nascita di comunità transnazionali e cyberspazio tendente all'anarchia [secondo me sopravvaluta]; tecno-apartheid; possibili prossimi sviluppi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Ripercorrendo le tappe storiche della creazione del reticolo tecnologico e informativo planetario, Mattelart ricostruisce una dettagliata genesi della "società dell'informazione" come risultante di una costruzione geopolitica, frutto di evoluzioni e processi strutturali assai anteriori a quella che è convenzionalmente definita la "rivoluzione dell'informazione". La stessa nozione di "società dell'informazione" (correlata alla tesi della fine delle ideologie e alla filosofia del postindustriale) è ricondotta, con i suoi vagheggiati caratteri di maggiore solidarietà, apertura e democrazia, alle utopie della comunità universale e della società decentrata. Da sempre, e comunque sin dall'invenzione del telegrafo ottico di Chappe nel 1794 (esaltato dai rivoluzionari dell'89 quale strumento per costituire, mediante le diramazioni fra cittadini e la moltiplicazione delle linee attraverso tutto il territorio, una grande repubblica democratica), quelle utopie hanno scandito il progresso delle reti di comunicazione a distanza, grazie alle cui promesse redentrici di emancipazione e di superiore integrazione (la "riconciliazione della grande famiglia umana", originatasi con l'idea di nazione e sognata da tutti gli utopisti) è sempre parso poter ricostruire, sulla scala di un'intera nazione, le condizioni dell'agorà ateniese.

Diffusamente presentatoci come ispirato da un rinnovato "sentimento dell'umanità", in realtà il progetto di totalità comunicante è sorto, non a caso, per rispondere alle esigenze dello sviluppo del capitalismo moderno, che disseminerà il mondo di reti ferroviarie e finanziarie, linee marittime e canali interoceanici; e ha posto il paradigma tecno-informatico come asse di un progetto geopolitico (decostruito dalla lucida analisi di Mattelart nei suoi risvolti diplomatici, militari e manageriali) con lo scopo di "garantire la riorganizzazione economica del pianeta attorno ai valori della democrazia di mercato in un mondo unipolare". Punto di svolta è la dottrina sulle nuove forme dell'egemonia impostasi negli Stati Uniti alla fine degli anni sessanta con la "rivoluzione tecnotronica" dello studioso di geopolitica Zbigniew Brzezinski. La forma della società tecnotronica, "determinata sul piano culturale, psicologico, sociale ed economico dall'influenza della tecnologia, in particolare dall'informatica e dalle comunicazioni", obbliga a ridefinire il carattere dei rapporti che gli Stati Uniti (prima "società globale" della storia) intrattengono con il resto del mondo; ne deriva il dovere di affrontare il problema strutturale di una rivoluzione informatica improntata sul modello economico della globalizzazione ultraliberista: quello dell'esclusione (la cosiddetta "frattura digitale") che contrassegna i modelli di comunicazione propri delle nuove tecnologie dell'informazione con una sorta di "tecno-apartheid", poichè appena il 2 per cento della popolazione mondiale è collegata a Internet.

Nella lucida argomentazione di Mattelart, questo progetto si riduce a una tecno-utopia, a un determinismo tecno-mercantile in cui i collegamenti, nel contesto delle nuove logiche della sicurezza, diventano sempre di più modalità di sorveglianza e di controllo sociale, e dove forte è la tentazione di criminalizzare ogni forma di contestazione collettiva verso il programma tecno-globale di riorganizzazione del pianeta. Di fronte a questa prospettiva occorre riappropriarsi delle nuove tecnologie, contrastando quel privilegio, assegnato loro dal neo-darwinismo informatico, di rappresentare il fattore esclusivo del cambiamento. Il piano d'uscita sta nel disegno di riconsiderare la tecnica nella sua qualità di strumento di costruzione sociale: "Una società diversa è possibile. Una società che si fondi sulla condivisione dei saperi e riconosca a tutti i popoli il diritto alla memoria. Una società governata non più dalle forme del determinismo tecnologico ma dalla pluralità dei soggetti umani che ogni costruzione sociale esige".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore