Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia della sessualità. Vol. 3: cura di sé, La. - Michel Foucault - copertina
Storia della sessualità. Vol. 3: cura di sé, La. - Michel Foucault - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Storia della sessualità. Vol. 3: cura di sé, La.
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
9,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Firenze Libri
8,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
9,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
8,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Storia della sessualità. Vol. 3: cura di sé, La. - Michel Foucault - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

6
2001
Tascabile
Libro universitario
256 p.
9788807811531

La recensione di IBS

La cura di sé è il terzo volume di quella "Storia della sessualità" di cui Michel Foucault aveva esposto ne La volontà di sapere il progetto iniziale: comprendere come, nelle società occidentali moderne, si era costituito qualcosa di simile a una "esperienza della sessualità", nozione familiare e tuttavia apparsa solamente all'inizio del diciannovesimo secolo.
Parlare di sessualità come di un'esperienza storicamente singolare ha richiesto di ricostruire i percorsi del "soggetto desiderante", risalendo dall'epoca moderna fino all' antichità classica (L'uso dei piaceri) e procedendo poi ai primi due secoli della nostra era nel mondo greco-romano (La cura di sé). Nella genealogia dell'uomo di desiderio, La cura di sé ritaglia un periodo cruciale e di straordinario interesse oggi in quanto, forse per la prima volta, vi si affermano preoccupazioni e valori individualistici, un'attenzione nuova al privato, una moralità personale autonoma, ormai sganciata dalla sfera pubblica e non ancora inserita in una visione totalizzante del divino e della relazione dell'uomo a esso. Il libro, magistrale e affascinante, attraversa con intelligenza e originalità i documenti di un'epoca eccezionalmente fertile: dalla trattazione dei sogni a sfondo sessuale di Artemidoro, ai trattati di medicina di Galeno, alla meditazione di Epitteto, Marco Aurelio, Seneca.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Michel Foucault

1926, Poitiers (Francia)

Sociologo, psicologo, filosofo e saggista letterario. Ha insegnato al Collège de France di Parigi dal 1971 fino al 1984, anno della sua morte.I lavori di Foucault si concentrano sullo studio dello sviluppo delle prigioni, degli ospedali, delle scuole e di altre organizzazioni sociali. Di grande importanza sono anche gli studi sulla sessualità e sulla cura di sé, principio filosofico rintracciabile nel periodo ellenistico greco e nell'età tardo imperiale romana.Tra le sue opere ricordiamo Storia della follia nell'età classica, Le parole e le cose, Nascita della clinica, La storia della sessualità (3 volumi), Gli anormali, L’ermeneutica del soggetto, Il governo di sé e degli altri, Il coraggio della verità.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore