Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia della poesia di Eugenio Montale - Franco Croce - copertina
Storia della poesia di Eugenio Montale - Franco Croce - 2
Storia della poesia di Eugenio Montale - Franco Croce - 3
Storia della poesia di Eugenio Montale - Franco Croce - 4
Storia della poesia di Eugenio Montale - Franco Croce - 5
Storia della poesia di Eugenio Montale - Franco Croce - 6
Storia della poesia di Eugenio Montale - Franco Croce - 7
Storia della poesia di Eugenio Montale - Franco Croce - 8
Storia della poesia di Eugenio Montale - Franco Croce - 9
Storia della poesia di Eugenio Montale - Franco Croce - copertina
Storia della poesia di Eugenio Montale - Franco Croce - 2
Storia della poesia di Eugenio Montale - Franco Croce - 3
Storia della poesia di Eugenio Montale - Franco Croce - 4
Storia della poesia di Eugenio Montale - Franco Croce - 5
Storia della poesia di Eugenio Montale - Franco Croce - 6
Storia della poesia di Eugenio Montale - Franco Croce - 7
Storia della poesia di Eugenio Montale - Franco Croce - 8
Storia della poesia di Eugenio Montale - Franco Croce - 9
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
Storia della poesia di Eugenio Montale
Disponibilità immediata
7,80 €
-42% 13,40 €
7,80 € 13,40 € -42%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
7,80 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
7,37 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
12,73 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,73 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
7,80 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
7,37 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Storia della poesia di Eugenio Montale - Franco Croce - copertina
Storia della poesia di Eugenio Montale - Franco Croce - 2
Storia della poesia di Eugenio Montale - Franco Croce - 3
Storia della poesia di Eugenio Montale - Franco Croce - 4
Storia della poesia di Eugenio Montale - Franco Croce - 5
Storia della poesia di Eugenio Montale - Franco Croce - 6
Storia della poesia di Eugenio Montale - Franco Croce - 7
Storia della poesia di Eugenio Montale - Franco Croce - 8
Storia della poesia di Eugenio Montale - Franco Croce - 9
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Franco Croce in questo libro segue il metodo di altri suoi lavori montaliani: una illustrazione cioè del significato anche letterale dei testi, che ne restituisca la difficile articolazione (e ne rispetti, quando è il caso, la feconda ambiguità). Lo applica stavolta a tutta l'opera del poeta in un preciso impegno di fare "storia della poesia montaliana" segnando di scorcio i nessi con il contesto letterario e politico e soprattutto scandendo sulle linee di continuità gli scacchi, le crescite, i ripiegamenti, nella convinzione che la grandezza di Montale si colga appieno soltanto se non si appiattisce, in una uniformità di fatto inesistente, il ricco svolgimento della sua poetica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
18 aprile 2005
157 p., ill. , Brossura
9788874370061

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luca Aquadro
Recensioni: 5/5

Quella di Franco Croce, che fu per oltre quarant'anni docente di Letteratura Italiana all'Università di Genova e grande esperto della letteratura barocca e di Montale, è una sorta di passeggiata all'interno della vita e, soprattutto, della produzione poetica del più grande poeta del nostro Novecento. Un percorso, della durata di circa cento pagine, nel quale il saggista accompagna il lettore in modo al tempo stesso gradevole ed esaustivo, aiutandolo a superare i non pochi ostacoli linguistici e concettuali della poesia di Montale e invitandolo a conoscere i molti pregi e i pochi difetti di ogni fase della produzione poetica dell'autore, dai primi, celebri, "Ossi di seppia" degli anni Venti alle ultime poesie di "Altri versi e poesie disperse" dell'inizio degli anni Ottanta. In aggiunta al saggio vero e proprio arricchiscono il libro una cronologia puntuale della vita e delle opere a cura di Stefano Verdino e una ricchissima bibliografia curata da Irene Pietronave. Un'ulteriore caratteristica positiva del saggio di Croce è la presenza nel testo di un buon numero di fotografie poco note o inedite del poeta e la buona abitudine dello studioso di non limitarsi a citazioni puntiformi delle poesie, ma a riprodurne brani di media estensione, ciò che da un lato facilita la comprensione dell'analisi critica e dall'altro invoglia il lettore a cercare il testo integrale. Una lettura non semplice, ma a mio avviso consigliata per chiunque ami Montale o voglia avvicinarsi a lui per la prima volta. "Il cammino finisce a queste prode / che rode la marea col moto alterno. / Il tuo cuore vicino che non m'ode / salpa già forse per l'eterno." (p. 23, da "Casa sul mare" in "Ossi di seppia", 1925) "E posso dirti senza orgoglio, / ma è inutile perché / in questo mi rassomigli, / che c'è tra il martire e il coniglio, / tra la galera e l'esilio, / un luogo dove l'inerme / lubrifica le sue armi, / poche ma durature." (p. 84, da "Botta e risposta III" in "Satura", 1971)

Leggi di più Leggi di meno
eugenio ferrero
Recensioni: 5/5

Il libro, agile e di rapida lettura, offre un panorama lucido e approfondito della poesia del Montale, offrendo uno strumento di analisi raffinato e razionale, ma nel contempo ricco di un patos umano notevole. Franco Croce, purtroppo deceduto prematuramente, quando ancora poteva regalarci molto della sua sterminata cultura e soprattutto della sua limpida lettura dei poeti, ha saputo in questo libro chiarire l'essenziale, senza perdersi in nessuna divagazione superflua e senza rinunciare a nessuna analisi anche particolareggiata di passi talora oscuri. Emerge la grandezza del poeta migliore del novecento europeo, che con la sua poesia ha percorso un secolo oscuro, sempre tenendo vigile la ragione che analizza e il cuore che indugia. Montale è un poeta difficile da definire, che ha attraversato diverse fasi, così che si può parlare di "storia" della sua poesia, senza che questo implichi un progresso dagli ossi di seppia alla Bufera, ma senza neppure tacere che il Montale più grande non è il primo, ma quello meno noto al grande pubblico della Bufera, vero vertice della poesia del novecento. Croce sa anche evidenziare la debolezza della produzione senile del poeta e non nasconde nulla dei limiti che si riscontrano in alcune poesie, non indugia mai all'enfasi o alla retorica. Proprio questo aiuta a capire Montale come forse mai era stato fatto con altrettanta chiarezza. Arricchiscono il libro alcune fotografie rare e di notevole interesse, e una bio-bibliografia a cura di Verdino, ineccepibile per lo scrupolo e la precisione. La ripublicazione di questo testo era un dovere per rendere omaggio a un critico che ha lasciato un vuoto immenso, prima ancora che culturale, umano: Croce ha saputo fare amare Montale come nessun altro critico, e nel contempo ascoltare Croce leggere Montale faceva amare il critico, la cui presenza ha segnato Genova in modo indelebile. "e il solco resti inciso, poi, nient'altro".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore