Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia della letteratura italiana per saggi - Ugo Foscolo - copertina
Storia della letteratura italiana per saggi - Ugo Foscolo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Storia della letteratura italiana per saggi
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
15,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
10,79 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,79 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
15,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia della letteratura italiana per saggi - Ugo Foscolo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È noto quanto Ugo Foscolo abbia scritto, in varie sedi ed occasioni, e con quale impegno, su molti periodi e generi e autori della npstra letteratura. Questa massa di appunti e di saggi vennero via via componendo in ordine sparso quasi un’intera storia della letteratura italiana dalle origini ai suoi giorni, la prima storia anzi modernamente concepita. E ora Mario Alighiero Manacorda ha ricostituito per la prima volta questo mosaico, ottenendo la continuità di un disegno nitido e coerente. Foscolo rilegge via via i suoi autori con animo di poeta e di uomo impegnato, con una capacità critica sollecitata dal suo destino personale e da vicende storiche sconvolgenti, com’è del resto con la sua poesia. La letteratura italiana gli appare, da Dante in poi, una letteratura di letterati separata dal popolo; ma al giudizio egli congiunge una ricerca di azione: il suo è anche qui un messaggio di passione poetica e civile. Ed è cosi che egli chiude i conti con la tradizione arcadica, retorica e classicheggiante, introducendo la letteratura nel complesso della civiltà umana, quale forza motrice di passioni. Con un forte tono unitario e con l’impronta di una personalità irrequieta ma non mai esitante, Foscolo porge un esempio non inerte al De Sanctis per la sua complessa impresa di sistemazione.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1979
1 gennaio 1979
XXIX-459 p.
9788806117672

Conosci l'autore

Ugo Foscolo

1778, Zante

Nasce nel 1778 a Zante (Zacinto), allora isola greca in possesso di Venezia, nel mar Ionio. Dopo la morte del padre medico, discendente di antica famiglia veneziana, si stabilisce a Venezia con la madre (di origine greca) nel 1792, dove vive in povertà e svolge studi irregolari. Nonostante questo riesce a frequentare i salotti culturali della città: qui conosce Ippolito Pindemonte, Melchiorre Cesarotti e Saverio Bettinelli, intellettuali attenti ai nuovi fermenti europei.In politica si proclama subito rivoluzionario e giacobino. A 19 anni compone e rappresenta con grande successo il Tieste, la sua prima tragedia di contenuto democratico dedicata a Vittorio Alfieri. All'oligarchia veneziana, ovviamente, l’opera non piace e il giovane Foscolo si ritira sui Colli Euganei per...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore