Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia della letteratura giapponese. Vol. 3: Dall'Ottocento ai giorni nostri. - Shuichi Kato - copertina
Storia della letteratura giapponese. Vol. 3: Dall'Ottocento ai giorni nostri. - Shuichi Kato - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 33 liste dei desideri
Storia della letteratura giapponese. Vol. 3: Dall'Ottocento ai giorni nostri.
Attualmente non disponibile
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia della letteratura giapponese. Vol. 3: Dall'Ottocento ai giorni nostri. - Shuichi Kato - copertina

Descrizione


Il volume si apre con quella che l'autore chiama la quarta "svolta", cioè il lungo e talvolta faticoso cammino che ha portato il Giappone dagli inizi dell'Ottocento alla modernità e al suo inserimento in un contesto mondiale. L'autore analizza le varie correnti di pensiero; tratta di grandi scrittori ma segue con attenzione anche alcuni minori; non trascura la linfa sotterranea della produzione disimpegnata che ruota ancora attorno ai quartieri di piacere e al mondo del teatro; segue idealmente i pionieri che vennero in Europa e che riportarono in Giappone un bagaglio di nozioni e di esperienze di enorme valore; propone di leggere la storia culturale del periodo attraverso una mappa delle "generazioni" che hanno contribuito a formare il Giappone moderno.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2002
18 aprile 1996
XVI-365 p.
9788831763516

Voce della critica


scheda di Tomasi, D., L'Indice 1996, n. 7

Terza e ultima parte di un'ampia e documentata storia della letteratura giapponese - i cui due volumi precedenti sono già stati tradotti presso Marsilio - il libro avvia la sua ricognizione storico-critica dalla generazione che preparò la restaurazione Meiji, quella del 1830, per arrivare a un sintetico quadro degli anni settanta-ottanta del nostro secolo - i cosiddetti "decenni del consumismo" -, Banana Yoshimoto compresa. Katô si avvale, come sempre nelle sue opere, di uno sguardo ad ampio raggio che colloca con rigore l'evento letterario in un ampio contesto dove entrano in gioco fenomeni di ordine storico, politico, sociale e culturale. Operazione indubbiamente valida ma che a volte sacrifica un po' troppo lo spazio dedicato a singoli autori. Pur nel suo approccio complessivamente oggettivo, Katô non disdegna affatto il ricorso a giudizi anche severi, come nel caso di Mishima "che non fece nessuno sforzo per fare entrare la realtà storica e sociale del Giappone del dopoguerra nella sua 'cellula' estetica". Esemplare il lavoro della curatrice Adriana Boscaro, concretizzatosi, fra il resto, in un adattamento dell'opera originale al pubblico italiano - in stretto accordo con l'autore -, in un documentato glossario - che si avvale anche dell'utilizzo dei kanji giapponesi e dove si può ad esempio scoprire che "le" prime geisha erano in realtà uomini - e in un utile elenco delle traduzioni italiane delle opere citate.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore