Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia della deportazione dall'Italia 1943-1945. Militari, ebrei e politici nei lager del terzo Reich - Giuseppe Mayda - copertina
Storia della deportazione dall'Italia 1943-1945. Militari, ebrei e politici nei lager del terzo Reich - Giuseppe Mayda - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Storia della deportazione dall'Italia 1943-1945. Militari, ebrei e politici nei lager del terzo Reich
Disponibilità immediata
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Postumia
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Laboratorio del libro
16,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ilsalvalibro
17,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Postumia
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Laboratorio del libro
16,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ilsalvalibro
17,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia della deportazione dall'Italia 1943-1945. Militari, ebrei e politici nei lager del terzo Reich - Giuseppe Mayda - copertina

Descrizione


Nel libro Mayda ripercorre le vicende della deportazione, sottolinea il ruolo della Repubblica sociale italiana, che fu di complicità attiva ma anche di iniziativa autonoma, sfatando la leggenda secondo cui furono i nazisti gli unici artefici della soluzione finale nel nostro paese mentre la RSI l'avrebbe subìta passivamente a causa della propria impotenza politico-militare. Wehrmacht e SS da una parte e lo Stato-fantoccio di Salò con i gerarchi dall'altra concordarono comuni progetti di deportazione degli ebrei e degli oppositori politici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
26 luglio 2002
408 p.
9788833913902

Voce della critica

Furono oltre un milione gli italiani coinvolti nelle deportazioni durante la seconda guerra mondiale. Come sottolinea Tranfaglia nell'introduzione, esse comportarono un ruolo attivo del regime fascista, svolto, in parte, anche autonomamente rispetto all'alleato tedesco. La pratica di internamento e di deportazione, in Italia, ebbe inizio con gli ebrei stranieri e proseguì, dal maggio 1940, con quelli italiani. Come è noto, venne creata una rete composta da una cinquantina di campi, quasi tutti nell'Italia centromeridionale, lontani dalle grandi città e dalle zone di importanza militare. Nel '43 il governo Badoglio non annullò i cinque decreti legge, le quattro leggi e i sei articoli del Codice civile in cui si compendiava la legislazione razziale italiana. Alla fine di agosto, inoltre, la Santa sede autorizzò il gesuita Tacchi Venturi, che era stato confessore e consigliere spirituale di Mussolini, a incontrarsi con il ministro dell'Interno Umberto Ricci, per ottenere dei cambiamenti nella legislazione razziale. Non però la sua abolizione, perché alcune disposizioni venivano considerate dal Vaticano "meritevoli di conferma". Mayda dedica infine due capitoli alla deportazione politica e all'internamento dei militari italiani. Tra questi ultimi, solo 50.000 su un totale di circa 700.000 accettarono di aderire alla Rsi per uscire dai campi. Tra i motivi, il rancore nei confronti del fascismo e dell'ex alleato nazista. Ma soprattutto la fedeltà, come militari, alla patria e al re.

Giovanni Borgognone

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore