Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Storia dell'Italia moderna. 1550-1800
Attualmente non disponibile
24,00 €
-20% 30,00 €
24,00 € 30,00 € -20%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Il volume è diviso in tre parti: la prima comprende il secondo Cinquecento e i primi decenni del Seicento, vale a dire l'ultimo periodo in cui il Paese è all'avanguardia dell'Europa, sia dal punto di vista economico sia da quello culturale; la seconda ha per oggetto il successivo difficile secolo di crisi; la terza tratta la lenta ripresa settecentesca che prepara la fine dell'ancien régime. Adottando un approccio tematico, Hanlon abbraccia la storia politica, sociale, culturale ed economica del periodo, fornendo un quadro assai ricco che spazia dalla famiglia alle condizioni sanitarie, dall'azione della Chiesa ai valori dell'aristocrazia, dall'arte barocca alla filosofia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
14 giugno 2002
584 p.
9788815082978

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

albino
Recensioni: 2/5

L'ho trovato scarso confusionario.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


La ragione che può giustificare l'impianto del libro è probabilmente da cercarsi nella formazione storica di chi l'ha scritto le cui sensibilità paiono estranee alla storia politica e invece molto attente ad attestare le ricerche di storia sociale di microstoria di storia economica. Non vi è nulla da eccepire in tale scelta. Da eccepire vi è invece la mancanza di un disegno complessivo chiaro scandito in cui trovino razionale collocazione le molteplici conoscenze di cui l'autore con dovizia dispone. È vano sforzo il cercarlo: il libro affastella confusamente problemi di dimensione "nazionale" con sguardi analitici su realtà minime senza un filo conduttore che dia coerenza al tutto. Salta da un tema all'altro con la stessa disinvoltura con cui muove le scansioni cronologiche ora allargandole ora restringendole a piacimento. Alla ricchezza della documentazione non corrisponde inoltre una regia del racconto che si spezzetta in tanti paragrafi accostati senza un chiaro principio di coerenza. Segmenti tematici si alternano a sezioni di storia politica che poi cedono il passo a parti di economia e società cultura e arte il tutto non scandito da nette sequenze né cronologiche né statali. È come se l'autore avesse ritenuto prioritario fornire tanti assaggi da un menu molto ricco senza peraltro rispettare l'ordine di successione delle portate. Qua e là il testo è infiorettato da concetti che sconcertano. Che significa ad esempio la categoria di "umanesimo sociale" usata per di più trattando delle università nel XVII secolo? E cosa si voleva far intendere sostenendo che la religiosità degli italiani prima della Controriforma era ancora in buona parte "animista"? Per non parlare di una serie di piccoli e meno piccoli errori (del tipo: la facoltà di ingegneria a Torino nel 1720 o l'unità d'Italia proclamata nel 1860) che una revisione accurata del testo avrebbe potuto evitare.
Dino Carpanetto

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore