Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Storia dell'educazione e delle pedagogie
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Storia dell'educazione e delle pedagogie - Saverio Santamaita - copertina
Chiudi
Storia dell'educazione e delle pedagogie

Descrizione


L'educazione è una funzione fondamentale dell'uomo e accompagna l'intero corso della sua esistenza: la continuità dei processi educativi va ben oltre l'età dell'infanzia e si dispiega attraverso un'ampia varietà di tappe e di contesti di apprendimento, che hanno subito grandi modifiche con l'emergere di modelli sociali, valoriali e pedagogici sempre più complessi. Questo volume ripercorre in modo rigoroso la storia delle molte "educazioni" che si sono succedute attraverso i secoli - dagli antichi modelli monodirezionali, fondati sull'autorità dell'educatore, fino ai rapporti educativi tra soggetti uguali sul piano della dignità personale e diseguali su quello delle conoscenze - e le contestualizza con puntualità nel loro tessuto sociale, storico e geografico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
14 novembre 2013
Libro universitario
XIII-160 p., Brossura
9788861596627
Chiudi

Indice

1. Dalla preistoria alle prime civiltà
1.1 Alle origini
1.2 Nella famiglia e nel gruppo sociale
1.3 Cambiano gli scenari
1.4 I Sumeri e la scrittura
1.5 Nasce la scuola
1.6 Fenici ed Ebrei

2. Il mondo greco
2.1 La Grecia arcaica
2.2 La Grecia classica
2.3 Socrate, Platone, Aristotele

3. Il mondo romano
3.1 Caratteri del mondo romano
3.2 La Monarchia
3.3 La Repubblica
3.4 L’Impero
3.5 Il Cristianesimo

4. Il Medioevo
4.1 Caratteri del Medioevo
4.2 Le scuole monastiche
4.3 Le scuole urbane
4.4 Nasce l’università

5. L’età moderna
5.1 Caratteri della modernità
5.2 L’educazione nel XV e XVI secolo
5.3 L’educazione nel XVII secolo
5.4 L’educazione nel XVIII secolo

6. L’età contemporanea
6.1 Caratteri del XIX secolo
6.2 Educazione e società nel XIX secolo
6.3 Froebel e Herbart
6.4 In Italia
6.5 Il Positivismo

7. Il primo Novecento
7.1 Educazione e società
7.2 Le scuole nuove
7.3 L’attivismo pedagogico
7.4 Maria Montessori
7.5 John Dewey
7.6 La pedagogia del neoidealismo
7.7 La pedagogia cattolica

8. Il secondo Novecento
8.1 Educazione e società
8.2 Più educazione, più scuola
8.3 Più educazione, meno scuola
8.4 La ricerca pedagogica
8.5 Il comportamentismo
8.6 Il cognitivismo
8.7 Jerome S. Bruner
8.8 Piaget, Vygotskij (e Bruner)
8.9 Metodi e insegnamenti

Bibliografia Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore