Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia dell'arredamento. Dal 1750 a oggi - Gabriella D'Amato - copertina
Storia dell'arredamento. Dal 1750 a oggi - Gabriella D'Amato - 2
Storia dell'arredamento. Dal 1750 a oggi - Gabriella D'Amato - 3
Storia dell'arredamento. Dal 1750 a oggi - Gabriella D'Amato - copertina
Storia dell'arredamento. Dal 1750 a oggi - Gabriella D'Amato - 2
Storia dell'arredamento. Dal 1750 a oggi - Gabriella D'Amato - 3
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Storia dell'arredamento. Dal 1750 a oggi
Disponibile in 5 giorni lavorativi
58,87 €
-5% 61,97 €
58,87 € 61,97 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
58,87 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Carù Libreria Dischi
30,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
MaxLibri
62,92 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
58,87 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
30,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
MaxLibri
62,92 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia dell'arredamento. Dal 1750 a oggi - Gabriella D'Amato - copertina
Storia dell'arredamento. Dal 1750 a oggi - Gabriella D'Amato - 2
Storia dell'arredamento. Dal 1750 a oggi - Gabriella D'Amato - 3

Dettagli

2
1999
9 novembre 1992
440 p., ill. , Rilegato
9788842040835

Voce della critica

PRAZ, MARIO, La filosofia dell'arredamento. I mutamenti nel gusto della decorazione interna attraverso i secoli dall'antica Roma ai nostri tempi

D'AMATO, GABRIELLA, Storia dell'arredamento. Dal 1750 a oggi
(scheda pubblicata per l'edizione del 1992)

scheda di Rizzi, A., L'Indice 1994, n. 8

Da trent'anni nessuno studio sulla decorazione di interni può omettere di citare in bibliografia "La filosofia dell'arredamento" di Praz. L'erudizione del letterato e l'esperienza del conoscitore, fuse al calor bianco di una passione di collezionista che si compiace di chiamarsi "mania", hanno prodotto un'opera incredibilmente ricca di informazioni, a tutt'oggi indispensabile per la consultazione e sempre godibilissima per la freschezza e l'eleganza dello stile. Questo basta ad accogliere con soddisfazione una riproposta del volume, anche se non è un fatto irrilevante che nell'attuale edizione economica, in copia conforme ma in formato ridotto, sia stato sacrificato il margine esterno di molte illustrazioni che nell'originale del 1964 Mario Monti aveva disposto con cura a filo del taglio delle pagine; inoltre sono state ora riprodotte in bianco e nero una ventina di tavole che erano a colori. Proprio nel valore documentario delle immagini sta la genialità del libro: gli interni sono tutti disegnati, dipinti o acquarellati da artisti o dilettanti del tempo. Il loro sguardo, sempre analitico e puntuale, anche quando è ingenuo e affettuoso, ci fa entrare in queste "scatole abitate" come ospiti familiari che condividono del luogo prima l'atmosfera che lo spazio. La sequenza delle illustrazioni, dall'antichità classica al liberty, produce un'impressione maliosa e seduttiva e il testo la asseconda con un andamento che ha nel suo stesso procedere occasione di sosta e di sviluppo e che ubbidisce, prima che a convenzionali opportunità di periodizzazione, alla rigorosa metrica interiore del collezionista. Per una storia dell'arredamento intesa principalmente come conoscenza degli oggetti d'interno dal 1750 a oggi, Gabriella D'Amato ha impostato lo studio su tre temi guida: il Bello per il Settecento, la Storia per l'Ottocento e il Moderno per il Novecento. Ha organizzato così una complessa fenomenologia di forme attorno a nuclei concettuali semplici, definiti e sviluppati in altrettanti capitoli. L'elemento che caratterizza il libro e lo distingue da altri simili, pur validi per profondità di ricerca e ampiezza di documentazione, è una qualità di scrittura che non veste il discorso ma è sostanziata dal contenuto. Il testo non è semplicemente buono perché ben scritto; è ben scritto perché è fortemente motivato. A fondamento della naturalezza della frase, della chiarezza del ragionamento e del garbo delle citazioni, si avverte l'esperienza della materia, fatta in concreto e verificata in tutti i suoi possibili rapporti con altri dati di cultura. Questo risulta particolarmente importante per la parte del volume dedicata al Novecento dove, su uno stesso percorso Fonologico, si debbono affrontare problematiche filosofiche, istanze sociali e sperimentazioni artistiche incalzanti, e al tempo stesso si deve dar conto delle articolate e complesse innovazioni tecniche industriali. Esemplari sono le pagine dedicate alla produzione dei mobili Thonet e alle soluzioni tedesca, francese e italiana nell'arredamento razionalista.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore