Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia dell'antisemitismo. 2500 anni di odio e di persecuzione - Gerald Messadié - copertina
Storia dell'antisemitismo. 2500 anni di odio e di persecuzione - Gerald Messadié - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Storia dell'antisemitismo. 2500 anni di odio e di persecuzione
Disponibilità immediata
8,80 €
8,80 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
8,80 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
8,25 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
8,80 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
8,25 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia dell'antisemitismo. 2500 anni di odio e di persecuzione - Gerald Messadié - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Perché gli Ebrei sono perseguitati da più di duemila anni? Qual è il legame che unisce i tre principali antisemitismi della storia, greco romano, cristiano e nazista? Nessuno sa dare una risposta. Comprendere è necessario e vitale e, per farlo, occorre ricostruire la storia dell'antisemitismo dai primi, violenti, focolai precristiani, attraverso l'epoca greca e romana fino alle tenebre del Medioevo. E poi ancora, attraverso i tempi moderni, fino agli anni dell'orrore nazista e alla situazione ebraica in paesi come l'America e l'Asia di oggi. Per comprendere le ragioni di una odio che dura da oltre duemila anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2006
15 aprile 2002
416 p., Brossura
9788838469213

Voce della critica

Il saggio divulgativo di Messadié si propone, fin dalle prime pagine, di contrapporsi, per un versante, ai magistrali lavori di Léon Poliakov, di cui contesta la tesi del legame fondamentale cristianesimo-antisemitismo, e, per l'altro, alle più recenti interpretazioni di Daniel Goldhagen, del quale critica invece l'idea di uno "psichismo tedesco" all'origine della Shoah. Se l'autore ha buon gioco in quest'ultimo obiettivo polemico, molto meno convincente risulta, al contrario, il confronto con Poliakov. Messadié, infatti, distingue sostanzialmente tre antisemitismi: quello greco-romano, quello cristiano e, infine, quello nazionalistico, legati dal comune filo rosso della violenza dell'identità - rispettivamente imperialista, religiosa e nazionalista - nei confronti dell'altro. Oltre a una banale visione psicopatologica del nazionalsocialismo, il saggio finisce così per evidenziare un errore interpretativo di fondo, che lo conduce paradossalmente a condividere proprio uno dei pregiudizi elaborati dall'antisemitismo: ovvero l'idea di un'alterità assoluta, inassimilabile, dell'ebreo. Per quel che riguarda la trattazione del caso italiano, il libro si conclude fortunatamente con un'appendice di Frediano Sessi, che propone un aggiornamento storiografico di sicuro più informato rispetto alle riflessioni datate dell'autore.

Francesco Cassata

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore