Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Storia del varietà. Varietà! Tutti i colori della TV. Dalla rivista ai reality show: com'è cambiata l'arte dello spettacolo
Scaricabile subito
14,99 €
14,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia del varietà. Varietà! Tutti i colori della TV. Dalla rivista ai reality show: com'è cambiata l'arte dello spettacolo - Davide Martini - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Storia del varietà. Varietà! Tutti i colori della TV. Dalla rivista ai reality show: com'è cambiata l'arte dello spettacolo
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


“La tv generalista? Se non è morta, sta vivendo un declino ineluttabile e non arginabile”. Da anni, ormai, questo luogo comune sta scalando la classifica degli slogan più abusati e qualunquistici. Perché dietro la scusa della frammentazione del pubblico televisivo e della pluralità dell’offerta proveniente dall’on-demand e dalle sue molteplici piattaforme si nasconde un interrogativo ben più inquietante: ma nel XXI secolo c’è qualcuno ancora in grado di farla, la tv, come la si faceva una volta? E soprattutto di convincere le generazioni dei Millennials che, pur senza travestirsi da boomers, usare il telecomando può ancora essere più utile (e magari educativo) che accendere il tablet o lo telefonino, infilarsi le cuffiette (anzi, gli AirPods…) e vivere nel mondo, magari magico, ma pur sempre virtuale, delle serie tv? Del resto servono motivazioni più che valide per resistere alla tentazione di cedere ai tanti vantaggi offerti dalle nuove tecnologie, come quello di interrompere quando si vuole la puntata della propria serie preferita per poi riprenderla esattamente dal punto in cui si era rimasti, come e quando si vuole. Le pagine che vi avviate a leggere non hanno la pretesa di essere un manuale di demolizione delle convinzioni delle nuove generazioni dei fruitori dello spettacolo, né un inno alla nostalgia. Semmai, un umile tentativo di far capire come in ogni campo dello spettacolo, inteso nel senso più lato possibile, non esista un bello e un brutto a prescindere, un vecchio e un nuovo, ma solo diversi modi per rendere un prodotto bello o brutto, nuovo o vecchio. Del resto provare a sintetizzare la storia del varietà in un e-book sarebbe un tentativo presuntuoso, se non altro perché la storia del varietà coincide con quella della televisione. Sì, perché se, come scopriremo tra pochissimo, non solo c’è stato un varietà prima della nascita della televisione, ma anzi il varietà stesso non nasce per la televisione, proprio questo genere di intrattenimento ha contribuito come e più di qualsiasi altro a far accrescere la popolarità della “scatola magica” e dei suoi protagonisti principali, dando vita alle mille sfaccettature che il genere stesso contiene in sé fin dall’etimologia del termine. Perché la parolina magica in questione non rimanda solo al teatro di spettacoli vari che ci è stato tramandato dai francesi, bensì alla molteplicità di elementi e di aspetti che compongono un dato elemento e che in esso convivono. Si può quindi intuire perché il varietà sia il genere per eccellenza degli spettacoli, televisivi e non, una sorta di università contenente vari “insegnamenti”, dal ballo al canto, dalla comicità all’ironia, fino al gioco e ad altre forme di esibizioni artistiche. Eccellere in tutti significa poter ambire a… un voto di laurea molto alto e, insistendo con la metafora, a confezionare un prodotto in grado di soddisfare la commissione, che altro non è che il pubblico. Che questo appartenga a un teatro, ai tempi delle riviste, o al piccolo schermo, dagli anni ’50 ai giorni nostri, la sostanza non cambia. Perché se gli attori del mondo televisivo sono e resteranno i conduttori-comunicatori e i telespettatori, negli anni le crescenti invasività e aggressività dell’impostazione semantica dei messaggi veicolati dalla tv hanno rappresentato una delle prime cause dell’involuzione del livello culturale del telespettatore medio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788885691728
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore