Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Storia del separatismo siciliano. 1943-1947
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Storia del separatismo siciliano. 1943-1947 - Marcello Cimino - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Storia del separatismo siciliano. 1943-1947
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


“L’idea di indipendenza era in quel tempo, gli ultimi mesi del 1943, non l’idea di un partito ma il comun denominatore di tutte le nascenti o rinascenti idee politiche, dal vagheggiamento di una repubblica sovietica siciliana alla nostalgia del preborbonico regno di Sicilia.” Un’inchiesta che ha per oggetto le origini del Movimento per l’indipendenza della Sicilia nel 1943, l’Evis (l’Esercito volontario per l’indipendenza della Sicilia), gli arresti e le persecuzioni poliziesche nel 1945, gli intrighi nei salotti di Palermo, il gioco ambiguo della mafia, le intese col bandito Giuliano, i retroscena diplomatici, le trattative con la monarchia sabauda alla vigilia del referendum. Una rievocazione fondata sulle testimonianze dei protagonisti che Marcello Cimino ricerca e sollecita a ricordare e a riferire perché “sono eventi da non lasciare nell’oblio. Oltrettutto da essi è nato il regime di autonomia speciale oggi vigente in Sicilia la cui data di nascita è il 15 maggio 1946, proprio nel pieno degli avvenimenti rievocati in questa inchiesta”. Marcello Cimino nacque a Palermo nel 1920. Collaborò con vari periodici nazionali e locali, tra cui “l’Unità”. Si iscrisse al Pci nel 1945. Nello stesso anno divenne redattore del quotidiano “La Voce della Sicilia” e in seguito entrò nella redazione del settimanale “Chiarezza”. Dal 1959 al 1975 fu redattore de “L’Ora” di Palermo; fu presidente dell’Ordine dei giornalisti in Sicilia. All’interno del partito comunista fu segretario della federazione del Pci di Agrigento dal 1948 al 1952, vicesegretario della federazione palermitana, membro della segreteria regionale del Pci e infine direttore dell’archivio dell’Istituto Gramsci di Palermo. Morì nel dicembre 1989.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
200 p.
Reflowable
9788863572940
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore