Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia del libro. Dall'antichità al XX secolo - Frédéric Barbier - copertina
Storia del libro. Dall'antichità al XX secolo - Frédéric Barbier - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Storia del libro. Dall'antichità al XX secolo
Attualmente non disponibile
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
30,40 €
Chiudi
Storia del libro. Dall'antichità al XX secolo - Frédéric Barbier - copertina

Descrizione


Come situare, nell'epoca della comunicazione di massa, un oggetto apparentemente così semplice come il libro? Afferente tanto alla bibliologia quanto alla storia e alla storia dell'arte, per la sua duplice natura - di thesaurus della tradizione culturale di una data società o civiltà da un lato e di veicolo materiale della comunicazione dall'altro - il libro è un oggetto fondamentalmente sociale. Una prospettiva, quella di Barbier, che colloca il libro lungo le fondamentali linee di sviluppo delle civiltà, dalle civiltà antiche del Mediterraneo al Medioevo latino, dal Rinascimento europeo all'età moderna del capitalismo mercantile e poi industriale, per terminare con una presentazione degli attuali mercati nazionali e internazionali, dove la globalizzazione sembra tracciare nuovi, non sempre facili scenari per il mondo del libro e l'editoria. Postfazione di Mario Infelise.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
22 febbraio 2018
566 p., ill. , Rilegato
9788822010049
Chiudi

Indice

Indice
Prefazione all'edizione italiana - Problemi di natura storiografica - Storia del libro e storia dei mezzi di comunicazione - Le rivoluzioni nei mezzi di comunicazione - Politiche della ricezione - Introduzione - Etimologia - Definizioni - Storie di libri - Prospettive - I. L'EPOCA DEL MANOSCRITTO - 1. L'invenzione della scrittura: il libro nell'antichità - Com'è nata e si è evoluta la scrittura? - L'antichità epocale dei rotoli - La produzione e la diffusione libraria nell'impero romano - Le biblioteche - 2. Dall'alto Medioevo all'epoca carolingia - La rivoluzione del codex - La Chiesa primitiva e i libri - Il monachesimo - La rinascita carolingia - Forme del libro e pratiche di lettura - Il Mediterraneo orientale 3. L'apertura al libro (dal X all'inizio del XV secolo - La congiuntura generale: dalla disgregazione alla crescita - Le forme del libro - Il XIII e il XIV secolo - II. LA RIVOLUZIONE DI GUTENBERG - 4. Gutenberg prima di Gutenberg - I nuovi rapporti con la scrittura e il libro - Pratiche libresche e sensibilità religiose - Il «rinascimento scrittorio» - 5. Gutenberg e l'invenzione della stampa - Johann Genfleisch, detto Gutenberg - Le tecniche - Le pratiche - La tipografia conquista il mondo - 6. Forme, contenuti, pratiche: la transizione del 1500 - Come si presenta un incunabolo o un post-incunabolo? - I contenuti - L'epoca dei nuovi libri: il Rinascimento e lo stampato - Le letture - 7. Cultura e politica: lo stampato e l'Umanesimo - A lezione di greco - L'umanesimo parigino - Il sovrano - L'uomo tipografico - Conclusione: lo Stato moderno e la censura - dello stampato - Categorie e tipologie dei controlli - Un labirinto di tensioni - La censura religiosa del libri a stampa - III. LA PRODUZIONE LIBRARIA D'ANCIEN RÉGIME (1520-1760) - 8. La fede, il sovrano e lo stampato - Nel Medioevo - La Bibbia a stampa in lingua volgare prima di Lutero - La Riforma luterana - In Francia: il fallimento dell'umanesimo cristiano - Roma e la Controriforma - Libro a stampa, riforma e modernità - 9. Il paradigma assolutistico: l'Europa moderna e il libro stampato - Che cos'è il XVII secolo? - Congiunture e geografie del libro stampato - Lingue e contenuti - La produzione e il commercio librario - L'opinione pubblica - 10. L'ascesa del pubblico: lo stampato e l'Illuminismo (1680-1770) - Le spinte - Le resistenze - Le reti del libro - La stampa periodica - Le reti sociali dello stampato - 11. L'Ancien Régime: le forme dello stampato - I caratteri - La struttura del libro in età moderna - Le tecniche dell'immagine - Gli stili - IV. LA SECONDA RIVOLUZIONE DEL LIBRO E L'INVENZIONE DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA (1760-1914) - 12. Ancien Régime e modernità - L'economia del libro - Letture d'Ancien Régime - Tollerare o riformare? - Produzioni - Preludio a una rivoluzione - 13. I mezzi di comunicazione e la Rivoluzione politica - La politica e il mercato - Il paradigma nazionalistico - Forme dello stampato - 14. Il XIX secolo industriale - L'innovazione di processo - Produrre - 15. Il prodotto - L'innovazione di prodotto - Forme del libro e strategie di diffusione - I mercati - Conclusione della quarta parte - Epilogo: Il XX secolo: concorrenza e globalizzazione - Innovazioni e concorrenza - La postmodernità - La tipografia e la produzione libraria industriale - Lo storico e le rivoluzioni mediatiche - Nota - Lista delle abbreviazioni - Postfazione: Per una storia della comunicazione scritta di Mario Infelise - Bibliografia

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Renza Bumbaca
Recensioni: 4/5

Un libro di studio che è anche una piacevole lettura,

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore