Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Una storia del jazz. Musica e musicisti dal 1900 al 2000
Disponibile in 5 giorni lavorativi
26,99 €
-5% 28,41 €
26,99 € 28,41 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,99 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
28,41 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,41 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,41 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria iolibro
15,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,99 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
28,41 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,41 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,41 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria iolibro
15,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1999
26 novembre 1999
362 p.
9788882730154

La recensione di IBS

Il volume rappresenta una novità assoluta nel panorama editoriale italiano (e straniero) poiché da tempo mancava un testo essenziale ed aggiornato in grado di riferire e far emergere, con l'autorevolezza dello studioso e al contempo col piglio del giornalista e del commentatore del costume civile, le vicende di quel vasto settore della musica statunitense e poi internazionale da tutti chiamato 'jazz', senza dubbio il più originale contributo alla cultura sonora del XX secolo. Dai canti degli schiavi agli inni religiosi, dal blues al ragtime, dal 'jass' di New Orleans a quello di Chicago, Harlem, Kansas City, dallo swing commerciale al bebop rivoluzionario, dal cool bianco all'hard bop nero, dalla contestazione free al consumo fusion, dalla creative music alle ultimissime novità, dal canto al jazz latino ed europeo vicino o lontano dagli Stati Uniti, ecco quindi una storia del jazz; 'una' e non 'la' storia del jazz, perché i tagli interpretativi possono essere molteplici e questo vuole accostare sia la didattica e l'erudizione, sia il piacere della lettura e della riflessione.Il libro narra perciò l'evoluzione artistica e il percorso storico della musica afroamericana, dalle origini ai nostri giorni, in ogni sua sfaccettatura, cercando qua e là chiavi di lettura inedite o comunque originali, ma non perdendo mai di vista l'obiettivo di cogliere l'essenza di un fenomeno spettacolare e comunicativo, che ovunque ha suscitato interesse, scalpore, consensi, entusiasmi. Rivolto a un pubblico moderno ed esigente, sempre più desideroso di capire e di conoscere i 'come' e i 'perché' del vasto universo jazzistico, il testo è impostato lungo tre direttrici che si compenetrano a vicenda: l'evoluzione storico-critica del linguaggio jazzistico, la riflessione sulla vita del popolo afroamericano inventore di questa musica, la selezione di alcuni dischi eccezionali per dar vita ad una discoteca aggiornata. L'intento degli autori, che sull'argomento integrano due diversi saperi, è quello di mettere a disposizione sinteticamente racconti, dati, nozioni, aneddoti, teorie, considerazioni in un intreccio di riferimenti musicali e sociologici in grado di poter soddisfare vecchi e nuovi ascoltatori, nella comune inarrestabile passione verso un linguaggio sonoro che anche nel XXI secolo sarà sicuramente ancora uno dei grandi protagonisti.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Gaetano Liguori

1950, Napoli

Pianista di jazz. Fece parte nel 1971 del Gruppo Contemporaneo, che fornì uno dei primi esempi di «free» italiano; nel '73 fondò l'Idea Trio con Roberto Del Piano (contrabbasso) e Filippo Monico (batteria) e in seguito si è dedicato a opere di impegno sociale (anche con il poeta Giulio Stocchi), musiche per il teatro, ricerche etnomusicali. Ha registrato, tra gli altri, con il padre «Lino» pasquale (Napoli 1927), attivo batterista jazz.

Guido Michelone

Guido Michelone insegna Storia della Musica Afroamericana al Master in Comunicazione Musicale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed è titolare della cattedra di Storia, Analisi ed Estetica della Musica Jazz e Afroamericana presso il Conservatorio Vivaldi di Alessandria, dove è anche responsabile della Master Class in Storia della Popular Music; dal 2009 tiene il corso di Musica e Media presso l’Accademia di Belle Arti ACME di Novara. Sulle relazioni tra musica e cinema ha lavorato ai progetti Tutti for Louis, Miles Gloriosus, Boogie Movie dei registi Ciprì e Maresco, al lungometraggio Jazz Story del cartoonist Riccardo Maneglia, ai due documentari Il canto jazz per il Museo del Jazz di Genova, alla videobiografia Giancarlo Cazzaniga il...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore