Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia del diritto medioevale e moderno. Dall'età bizantina alla Costituzione repubblicana - copertina
Storia del diritto medioevale e moderno. Dall'età bizantina alla Costituzione repubblicana - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Storia del diritto medioevale e moderno. Dall'età bizantina alla Costituzione repubblicana
Disponibile in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Lallystore
11,00 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Diraco Store
9,83 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
11,05 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
11,50 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Lallystore
11,00 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Diraco Store
9,83 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
11,05 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
11,50 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia del diritto medioevale e moderno. Dall'età bizantina alla Costituzione repubblicana - copertina

Descrizione


Questo volume costituisce uno strumento di affianco ai manuali istituzionali, per beneficiare di una trattazione sistematica della Storia del Diritto Medioevale e Moderno che, tradizionalmente, è collocata nell'arco di tempo che va dall'Impero bizantino alla nascita dell'Italia repubblicana. Pur svolgendo per intero il programma d'esame, il testo si sofferma su quegli argomenti che - per la loro importanza storica o per la frequenza con cui costituiscono domanda d'esame - rappresentano i "punti caldi" dei programmi istituzionali. Qualora invece l'insegnamento accademico si incentrasse su programmi monografici, limitati ad un'analisi circoscritta sia in termini di tempo che di luogo, il volume si dimostra comunque di sicura utilità poiché fornisce un quadro d'insieme della dimensione storica del diritto italiano che vanta istituti e protagonisti di primissimo piano: la conoscenza di maestri come Accursio, Irnerio o Beccaria, il ruolo della scuola dei Glossatori e dei Commentatori, per esempio, diventano un prezioso bagaglio informativo e culturale che anche il moderno giurista non può ignorare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2013
1 gennaio 2014
160 p., Brossura
9788824439862
Chiudi

Indice

PARTE PRIMA IL MEDIOEVO Capitolo Primo: L’Italia bizantina 1. Le regioni d’Italia rimaste fedeli a Bisanzio 2. L’Esarcato di Ravenna 3. Il Ducato di Roma e la nascita dello stato pontificio 4. L’Impero d’Oriente dopo Giustiniano Capitolo Secondo: Le invasioni longobarde: una rottura per la storia d’Europa 1. La nascita del regno e la figura di Autari 2. L’assemblea longobarda e l’Editto di Rotari 3. Il regno di Liutprando Capitolo Terzo: L’egemonia dei Franchi e la nascita del feudalesimo 1. Carlo Magno e il Sacro Romano Impero 2. La Chiesa e l’alleanza con l’Impero carolingio 3. Il feudalesimo 4. Il termine «feudo» in età postcarolingia 5. Conclusioni: La successiva prevalenza di norme consuetudinarie Capitolo Quarto: La nuova Europa: la chiesa, le città e le università 1. L’alba europea e la politica di Ottone I 2. Primi tentativi di elaborazione del diritto canonico 3. La riforma della Chiesa (o riforma gregoriana) 4. La produzione politica e giuridica della Chiesa: il Dictatus Papae e il Decretum di Graziano 5. Le Quinque compilationes (antiquae) 6. Le Decretali di Gregorio IX 7. Il Liber sextus e le Clementinae 8. L’utrumque ius (l’uno e l’altro diritto) 9. Rinascita commerciale e quella delle città 10. Il rinascimento giuridico e le università 11. Glossatori e canonisti: la scoperta del «Corpus iuris» 12. I principali strumenti tecnici dei Glossatori 13. Segue: l’organizzazione delle lezioni 14. La diffusione delle università 15. La nuova classe dei giuristi e la «Magna Glossa» 16. Il compromesso tra ius commune e iura propria Capitolo Quinto: I commentatori e la prammatizzazione del diritto 1. Le nuove esigenze sociali e la scuola dei Commentatori 2. Principali esponenti della Scuola del Commento 3. La communis opinio 4. Il mos italicus, i trattati e i consilia 5. I grandi tribunali. La caduta della figura del libero «giurista» e dei consilia Capitolo Sesto: Il diritto britannico: la Common Law e l’Equity 1. Origini e significati della Common Law 2. Il writ 3. Il diritto inglese e il diritto comune nella tradizione europea: analogie e differenze 4. Sviluppo dell’Equity: la figura del cancelliere 5. Conclusioni PARTE SECONDA L’ETÀ MODERNA Capitolo Primo: L’Europa del Quattrocento e del Cinquecento: le origini dell’età moderna 1. Il Rinascimento in Italia 2. La condizione del diritto nel XV secolo 3. L’Europa del Cinquecento: l’alba dello stato moderno 4. La Riforma protestante: Lutero e Calvino 5. La dottrina del diritto nella riforma protestante Capitolo Secondo: L’Umanesimo giuridico e la Scuola Culta 1. L’Umanesimo rinascimentale nel mondo giuridico 2. L’Umanesimo letterario 3. L’Umanesimo giuridico. La Scuola Culta 4. La difesa del mos italicus. Alberico Gentili Capitolo Terzo: La svolta della storia del pensiero: dall’assolutimsmo al liberalismo 1. Principali dottrine giuridiche del XVI e XVII secolo 2. Il giusnaturalismo secentesco: Grozio, Hobbes e Locke 3. La dottrina di Grozio e la nascita del diritto internazionale 4. Il conflitto tra assolutismo e liberalismo. Hobbes e Locke 5. Pufendorf e Thomasius: il trionfo del razionalismo giuridico in Germania 6. Segue: Il pensiero di Leibniz e Wolff 7. Il razionalismo giuridico in Francia: Domat e Pothier e la nascita del codice civile Capitolo Quarto: La Rivoluzione inglese 1. L’Inghilterra prima della Rivoluzione 2. L’età di Carlo I Stuart 3. Oliviero Cromwell 4. Conclusione Capitolo Quinto: La prima metà del settecento: il preludio di una svolta 1. L’apogeo dell’assolutismo e i progetti di riforma del diritto comune 2. I primi tentativi di codificazione 3. Le consolidazioni-raccolta in Italia (secoli XVII –XVIII) 4. Le consolidazioni-raccolta in Francia, Spagna e Germania 5. Le grandi compilazioni ufficiali in Francia 6. Le grandi compilazioni ufficiali in Italia 7. Consolidazioni e codificazioni: differenze. Considerazioni conclusive PARTE TERZA L’ETÀ DELLE CODIFICAZIONI Capitolo Primo: L’Illuminismo giuridico e l’età delle rivoluzioni 1. Introduzione 2. L’Illuminismo giuridico: il primato della legge e del popolo 3. Montesquieu, Voltaire e Rousseau 4. Illuminismo e diritto penale: Cesare Beccaria 5. La situazione nei diversi Stati europei 6. La situazione italiana 7. Conclusioni: gli aspetti civilistici e penalistici delle riforme Capitolo Secondo: L’affermazione del costituzionalismo nel Nord America 1. Introduzione 2. Il costituzionalismo americano 3. Il federalismo 4. La Dichiarazione d’Indipendenza 5. Conclusione: una democrazia da esportare Capitolo Terzo: La Rivoluzione francese e Napoleone 1. Quadro politico-istituzionale della Francia del Settecento 2. Le dottrine del diritto della Rivoluzione e la loro applicazione 3. Conclusioni 4. La Francia napoleonica e la Costituzione dell’anno VIII 5. La codificazione napoleonica e la sua diffusione 6. Codificazione napoleonica e scientia iuris 7. L’opposizione della scuola storica alla codificazione Capitolo Quarto: L’Europa e l’Italia Dalla Restaurazione allo Statuto albertino 1. Le istituzioni della Restaurazione in Francia, Spagna e Italia 2. La Restaurazione in Europa 3. L’età delle rivoluzioni: il 1848 4. Il 1848 in Italia 5. Lo Statuto albertino 6. La statalizzazione del diritto Capitolo Quinto: Le codificazioni dell’Italia unita 1. Introduzione 2. Leggi e scienza dell’Italia unita: l’unificazione legislativa del 1865 3. Gli anni Ottanta dell’800: la Sinistra al potere Capitolo Sesto: L’Italia del XX secolo 1. L’età di Giolitti 2. Dal dopoguerra all’avvento del fascismo 3. L’ideologia fascista e la nuova codificazione 4. Diritto e scienza giuridica nell’Italia repubblicana

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore