Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia del cristianesimo. Vol. 3: L' età moderna (secoli XVI-XVIII) - copertina
Storia del cristianesimo. Vol. 3: L' età moderna (secoli XVI-XVIII) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 42 liste dei desideri
Storia del cristianesimo. Vol. 3: L' età moderna (secoli XVI-XVIII)
Disponibile in 3 giorni lavorativi
46,00 €
46,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Leoniana
46,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Leoniana
46,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
21,85 €
Chiudi
Storia del cristianesimo. Vol. 3: L' età moderna (secoli XVI-XVIII) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Con i quattro volumi della Storia del cristianesimo s'intende rendere conto della straordinaria ricchezza di un fenomeno religioso che attraversa e permea duemila anni di storia, con un linguaggio che cerchi di restituirne complessità e fascino. Il progetto dei quattro volumi è unitario, tuttavia ciascuno di essi può essere letto come opera a sé stante. L'interazione del cristianesimo con i diversi ambiti culturali è oggetto di particolare attenzione e il lettore troverà capitoli dedicati alle arti, all'economia, alle scienze, alla filosofia in una prospettiva il più possibile interdisciplinare. Dopo il Quattrocento il cristianesimo conobbe una grande trasformazione innescata dall'umanesimo, alla presa ottomana di Costantinopoli e dalla Riforma protestante. Cambiarono le relazioni tra clero e laici, città e campagna, potere ecclesiastico e autorità secolare. L'orizzonte globale aprì nuovi spazi alla conquista delle anime, e i rapporti con l'islam, l'ebraismo e i popoli extraeuropei generarono conflitti e contaminazioni. Il volume traccia la storia del cristianesimo tra la crisi della fede medievale e l'età della secolarizzazione, interrogandosi sulle mutazioni nei rapporti della religione con la politica, la disciplina sessuale, la scienza, la letteratura, l'arte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
Libro universitario
521 p., Rilegato
9788843075096
Chiudi

Indice

Presentazione. Che cos’è la storia del cristianesimo? di Emanuela Prinzivalli

Introduzione al terzo volume di Vincenzo Lavenia

Parte prima Alle origini del cristianesimo moderno

1. Una lunga Riforma? Il cristianesimo latino prima di Lutero di Vincenzo Lavenia

Fermenti e crisi

La fede dei cristiani, la Chiesa e i suoi oppositori

Il tramonto dell’islam arabo e di Costantinopoli

L’Europa latina: il papato, gli ordini religiosi, il clero

Le confraternite, i laici e la carità

L’eresia, i suoi risvolti politici e la repressione

Altri nemici: le streghe e gli ebrei

Chiesa e poteri politici. Lo scisma, il concilio e l’ascesa del papato

Nei primi anni dell’età moderna: papato e salvezza

Erasmismo, predicazione, misticismo

Bibliografia ragionata

2. Le Chiese ortodosse sotto la giurisdizione del patriarcato ecumenico (1453-1780) di Dan Ioan Mure?an

Una famiglia presieduta dal patriarca ecumenico

Il patriarcato ecumenico sotto il dominio ottomano

La nascita dell’Impero russo

Il significato pentarchico della nascita del patriarcato di Mosca

L’ortodossia e le riforme in Europa centrale. L’unione di Brest

Kyrillos Loukaris e il peso della sua eredità

L’ortodossia romena e l’avanzata cattolica in Europa orientale

L’ortodossia di fronte alla sfida del nuovo Imperium russo

I fanarioti nel quadro del Commonwealth ottomano

Bibliografia ragionata

3. Cristiani ed ebrei nella prima età moderna di Piero Stefani

Uno sguardo d’assieme

Una penisola, molti drammi

L’Italia e la Germania umanistico-rinascimentali

Gli ebrei visti da Lutero

L’istituzione dei ghetti

Apogeo e crisi del messianismo ebraico

Bibliografia ragionata

4. Cristianesimo e islam: guerre e incontri dal Mediterraneo all’Asia di Alessandro Vanoli

Un rapporto antico

Una storia politica e militare

Pensare il nemico

La paura e la fede

Islam e Riforma

Islam e Inquisizione

Schiavi e rinnegati

Conoscere l’islam

Nuove geografie

Bibliografia ragionata

5. Cristianesimo, mondializzazione e missione di Giuseppe Marcocci

Una prospettiva globale

Il miraggio della conversione universale (1450-1520)

Verso una religione mondiale (1520-1650)

I limiti dell’universalismo cristiano (1650-1770)

Bibliografia ragionata

Parte seconda Cristianesimo plurale: confessionalizzazione e dissenso

6. La Chiesa di Roma: il papato e la riforma tridentina nel Cinquecento di Adriano Prosperi

«Che vuol dire Concilio?»

Papa e concilio: precedenti storici

La lotta politica e il concilio: prima di Lutero

Grandi speranze

La frattura della Riforma

La lunga strada del concilio di Trento

Rinnovamento e reazione

I fedeli e il clero

La riconquista e la missione

Bibliografia ragionata

7. Il luteranesimo, il calvinismo e il contesto inglese di Lucio Biasiori

Riforma o riforme?

Condizioni e cause della Riforma protestante

Lutero: la formazione e la rottura con Roma

Contadini, cavalieri, principi: gli effetti politici della Riforma

La Riforma in Svizzera: Zwingli e Calvino

La diffusione del calvinismo e le guerre di religione

L’Inghilterra: anglicanesimo, puritanesimo ed esiti radicali

Le altre riforme: l’Europa settentrionale e orientale, la Spagna, l’Italia

Bibliografia ragionata

8. La Riforma radicale di Lucia Felici

Il concetto

La Riforma radicale e le sue origini

Il problema del battesimo

Lettera o Spirito?

Il dibattito sulla tolleranza

Un solo Dio, un Cristo uomo: la critica del dogma della Trinità

Bibliografia ragionata

9. Il cattolicesimo: trionfo e crisi (1648-1800) di Marina Caffiero

Una storia di lunga durata

L’onda lunga di Westphalia: la grazia e l’autorità papale

Santità, simboli e cerimonie

Tra riforma interna della Chiesa e quietismo

La svolta settecentesca e la questione giansenista

Miracoli e profezie: il movimento convulsionario

L’età dei Lumi. Tra Aufklärung cattolica e riformismo statale

La reazione di Roma. Un’internazionale ultramontana

Nuovi culti e nuovi soggetti religiosi

Il rilancio dell’antiebraismo cattolico

L’antigesuitismo

Cattolicesimo e Rivoluzione

Bibliografia ragionata

10. La seconda espansione protestante (1648-1789) di Umberto Mazzone

Una pluralità di esperienze

L’Inghilterra tra due rivoluzioni

Il movimento battista

I quaccheri

La revoca dell’editto di Nantes e il rifugio

I valdesi

Il movimento del risveglio e il metodismo

Il pietismo

L’Illuminismo

Bibliografia ragionat

Parte terza Saperi, società e politica: alcuni percorsi

11. L’età della disciplina cristiana. Confronti e comparazioni di Fernanda Alfieri

La disciplina come chiave di lettura dell’Occidente moderno?

Breve viaggio nella fortuna di una parola

Pudenda: l’indisciplina di cui vergognarsi

L’età della concupiscenza: le soluzioni dei riformatori

Il concilio e la “lotta virile” contro la concupiscenza

Bibliografia ragionata

12. Politica e religione. Dal confessionalismo alla secolarizzazione di Franco Motta

Chiese, poteri, comunità

Vescovi e re

Il sacerdozio entro il regno: i principati luterani

Gli ordinamenti cittadini

L’età confessionale: un paradigma storiografici

Discipline della fede

Religione e assolutismo

Espulsione e/o esclusione

La fine del dualismo: la secolarizzazione

Un elemento: la pace civile

La nazionalizzazione delle Chiese

L’esperienza della Rivoluzione

Bibliografia ragionata

13. Cristianesimo e denaro di Paola Vismara

Le premesse medievali

I Monti di Pietà

Le Chiese della Riforma

La casistica

Bene privato e bene comune

Il mondo ecclesiastico e la gestione del denaro

L’etica rigorista e i suoi percorsi

«Honesta lucra»

Bibliografia ragionata

14. Scienze della natura e immaginazione teologica. I conflitti del disincantamento di Antonella Del Prete

Teorie sociologiche e ipotesi storiografiche

La condanna del copernicanesimo: un problema solo cattolico?

Scienza, filosofia, religione: dimensione istituzionale ed eterogenesi dei fini

Bibliografia ragionata

15. Cultura letteraria e cristianesimo moderno. Le tradizioni e i generi di Linda Bisello

Canone letterario e religione

Cultura letteraria e “grande codice” biblico

Il caso della Genesi e delle sue riscritture

La tradizione e i generi

Bibliografia ragionata

16. Figure del cristianesimo. Arte e immaginario fra Rinascimento e Controriforma di Ottavia Niccoli

Immagini, creature viventi

Il volto e il corpo di Cristo: parole e figure

Un immaginario cristiano antiebraico

Pittura ed eresia

Il mondo della Riforma e le immagini

Artisti italiani

Forme del controllo romano

La donna vestita di sole tra Europa e altri mondi

Bibliografia ragionata

Tavola cronologica

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

FRANCESCO
Recensioni: 5/5

Volume ben scritto e scorrevole

Leggi di più Leggi di meno
Marco G
Recensioni: 4/5

Un buon volume di sintesi, considerando l'estrema laboriosità di rendere comprensibile uno dei più complessi momenti della storia del Cristianesimo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore