Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia del cristianesimo. Vol. 1: L' età antica (secoli I-VII) - copertina
Storia del cristianesimo. Vol. 1: L' età antica (secoli I-VII) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 110 liste dei desideri
Storia del cristianesimo. Vol. 1: L' età antica (secoli I-VII)
24,20 €
-45% 44,00 €
24,20 € 44,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
24,20 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
24,20 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Storia del cristianesimo. Vol. 1: L' età antica (secoli I-VII) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Con i quattro volumi della Storia del cristianesimo s'intende rendere conto della straordinaria ricchezza di un fenomeno religioso che attraversa e permea duemila anni di storia, con un linguaggio che cerchi di restituirne complessità e fascino. Il progetto dei quattro volumi è unitario, tuttavia ciascuno di essi può essere letto come opera a sé stante. L'interazione del cristianesimo con i diversi ambiti culturali è oggetto di particolare attenzione e il lettore troverà capitoli dedicati alle arti, all'economia, alle scienze, alla filosofia in una prospettiva il più possibile interdisciplinare. Il volume abbraccia i primi sette secoli di cristianesimo, che ha la sua origine all'interno del giudaismo nella predicazione dell'ebreo Gesù di Nazaret. La nascita del cristianesimo, la diffusione, l'organizzazione in sistema religioso, la trasformazione da minoranza perseguitata a religione dell'Impero romano, i rapporti con le società e le culture del mondo tardo antico, l'evangelizzazione nelle regioni orientali oltre l'Impero romano, le pratiche rituali e quelle sociali sono indagati alla luce delle acquisizioni della più recente storiografia e con un linguaggio chiaro, adatto a ogni lettore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
30 aprile 2015
Libro universitario
489 p., Rilegato
9788843075072
Chiudi

Indice

Presentazione. Che cos’è la storia del cristianesimo? di Emanuela Prinzivalli

Introduzione al primo volume di Emanuela Prinzivalli

Parte prima
Come nasce il cristianesimo

1. Gesù di Nazaret di Enrico Norelli

Le fonti

Nascita e infanzia

Gesù il galileo

La cronologia di Gesù

Giovanni il Battista

Gesù, carismatico itinerante

I discepoli di Gesù

Il regno di Dio, gli esorcismi e le guarigioni

Gesù e la Legge

Purità, perdono, pasti

Parabole

Figlio dell’uomo e messia

Conflitto e morte

Bibliografia ragionata

2. Dagli ebrei seguaci di Gesù all’antagonismo fra cristiani ed ebrei di Claudio Gianotto

Il problema della transizione

I primi sviluppi del movimento di Gesù dopo la morte violenta del capo carismatico

La successione alla guida del movimento

L’accoglienza dei gentili all’interno del movimento di Gesù

La comunità di Gerusalemme e i credenti in Gesù di origine giudaica

Il successo della missione paolina e i credenti in Gesù di origine gentile

La svolta costantiniana

Bibliografia ragionata

3. Le molteplici strade del vangelo (i-ii secolo) e il consolidamento ortodosso del III secolo di Emanuela Prinzivalli e Andrés Sáez

Cristianesimo e cristianesimi

Le vie dell’evangelizzazione

L’organizzazione interna delle chiese

Le pratiche di vita

Alla radice del conflitto teologico

Marcione del Ponto

I gruppi gnostici

La reazione della Grande Chiesa ai dualismi del II secolo

Il problema dell’unità di Dio per i cristiani fra II e III secolo

I cristiani di Roma e Cartagine fra II e III secolo

Il consolidamento dell’organizzazione episcopale

Bibliografia ragionata

4. La Bibbia al centro: la formazione del canone e lo sviluppo dell’esegesi di Andrés Sáez ed Emanuela Prinzivalli

Oralità e scrittura

La formazione del canone

L’esegesi scritturistica

Le tradizioni patristiche

Bibliografia ragionata

5. Alla periferia dell’Impero romano e oltre: i caratteri comuni dei cristianesimi orientali (secoli II-IV) di Alberto Camplani

I tratti comuni

Siria e Mesopotamia

L’Egitto e la nascita del copto

Cristianesimi del Caucaso: Chiesa armena e Chiesa georgiana

L’Etiopia

Bibliografia ragionata

Parte seconda Cristianesimo, società, istituzioni

6. Il cristianesimo e la società del mondo greco-romano fra I e III secolo di Giancarlo Rinaldi

I rapporti dei cristiani con la società: lo sguardo degli altri

Lo sguardo sugli altri: i cristiani e la società antica

Bibliografia ragionata

7. Da perseguitati a favoriti, da favoriti a persecutori. Il cristianesimo nell’Impero romano fra IV e V secolo di Giancarlo Rinaldi

L’ultimo scontro. La tetrarchia e l’era dei martiri

Costantino il rivoluzionario

La breve marcia della Chiesa cattolica verso l’egemonia

Il concilio di Costantinopoli (381)

Il crepuscolo degli dèi

Agostino, la Città di Dio e la dottrina della grazia

Bibliografia ragionata

8. Il consolidamento degli episcopati nelle grandi città cristiane di Ewa Wipszycka

Tra Costantino e Giustiniano

La Chiesa come istituzione e le istituzioni delle chiese

Un viaggio attraverso il mondo ecclesiastico dell’Impero romano

Bibliografia ragionata

9. Il monachesimo antico di Fabrizio Vecoli

La difficile ricerca

Un fenomeno religioso

L’Egitto

L’Asia Minore

La Palestina e il Sinai

La Siria

L’Occidente latino

Bibliografia ragionata

10. I concili di Efeso e Calcedonia: la crisi religiosa in Oriente e la formazione di chiese nazionali di Alberto Camplani

Caratteristiche del periodo e premesse della crisi

Il concilio di Efeso (431) e l’unione del 433

Secondo concilio di Efeso (449) e concilio di Calcedonia (451) 

La crisi dopo Calcedonia: Palestina, Siria ed Egitto fino all’Enotico dell’imperatore Zenone (482)

Reazioni all’Enotico e momentanea supremazia anticalcedonese in Oriente

Riflessi orientali della crisi e l’evoluzione della Chiesa in Persia 322

La politica dell’imperatore Giustino (518-527): declino del fronte anticalcedonese e lacerazioni al suo interno

Bibliografia ragionata

11. Il cristianesimo in Occidente dalla fine dell’Impero ai regni romano-barbarici di Teresa Sardella

L’Occidente va in frantumi: politica, cultura, religione

Cristiani, barbari, pagani. Problemi storiografici

Vescovi e monaci

L’Italia e le isole. Il primato di Roma

Franchi e vescovi gallo-romani

Visigoti e vescovi iberico-romani

I monaci in Inghilterra e Irlanda

I Balcani

L’Africa fuori dal circuito europeo

Bibliografia ragionata

12. L’utopia giustinianea e gli sviluppi fino al VII secolo di Philippe Blaudeau

Un programma ambizioso

L’utopia giustinianea (527-602) alla prova dei fatti: una romanità cristiana rinnovata?

Dopo Giustiniano

L’utopia giustinianea distrutta? Un Oriente cristiano sconvolto (602-692)

Bibliografia ragionata

Parte terza Culto, ideali di santità, luoghi della devozione

13. L’evoluzione della liturgia di Andrea Nicolotti

Studio della liturgia nel suo farsi lungo la storia

Da Gesù e i suoi primi seguaci sino alla fine del i secolo

Il culto fra II e III secolo

L’“epoca d’oro” della liturgia cristiana

Bibliografia ragionata

14. Ideali di perfezione, modelli di vita e sviluppo del culto dei santi di Adele Monaci Castagno

L’importanza del culto dei santi

Fino alla persecuzione di Decio e Valeriano

Fino all’ultimo quarto del iv secolo

Dalla fine del iv fino al vi secolo

Modelli di santità femminile e il culto di Maria, “madre di Dio”

Bibliografia ragionata

15. Le forme e i luoghi della pietà religiosa di Immacolata Aulisa

Spazi e riti funerari

Le iscrizioni dei cristiani

L’arte cristiana antica

Spazi sacri e sacralizzazione dello spazio

Cristianizzazione di pratiche e riti pagani

Il pellegrinaggio cristiano

Bibliografia ragionata

Tavola cronologica

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Adriano Bregolin
Recensioni: 5/5
Storia Cristianesimo dal 1 al 7 sec.

Solo in sottotitolo fa venire le vertigini. Già dopo prove compilatorie della Prinzivalli non acquisterei mai un suo libro. Solo dal punto vista della storia generale occorrerebbe un volume per ogni mezzo secolo. Un cristianesimo rappresentato come una form unica che prende corpo in sette secoli è qualcosa di irreale.Credo sia ora di cambiare modo di fare manuali per giovani studenti che di storia sanno poco e quelpoco così schematico da divenire fiabesco

Leggi di più Leggi di meno
FRANCESCO
Recensioni: 5/5

Comprerò gli altri volumi!!

Leggi di più Leggi di meno
Marco G
Recensioni: 5/5

Un ottimo volume che con abilità di sintesi compendia gli studi dell'ultimo ventennio nella ricerca. I vari contributi sono ben armonizzati, sebbene la cronografia finale meriterebbe maggior cura ed attenzione. Nel complesso un buon manuale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore