Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Storia del costituzionalismo italiano nell'età dei lumi
Disponibilità immediata
18,75 €
-25% 25,00 €
18,75 € 25,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
25,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
25,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Storia del costituzionalismo italiano nell'età dei lumi - Antonio Trampus - copertina
Chiudi
Storia del costituzionalismo italiano nell'età dei lumi

Descrizione


La Costituzione è un tema di grande attualità, eppure poco sappiamo sulle sue radici più antiche e sulla solidità dei principi e dei valori che vi sono espressi. Le sue origini vengono fatte risalire a eventi di importanza mondiale, come la Rivoluzione americana e quella francese, che ispirarono rispettivamente la Dichiarazione di indipendenza e quella dei diritti dell'uomo e del cittadino. Poco invece sappiamo sui dibattiti nella cultura italiana, che elaborò un'autonoma riflessione costituzionale destinata a influenzare la nascita degli Stati Uniti d'America, la politica europea del Settecento e la società italiana fin quasi ai giorni nostri. Il volume delinea i percorsi della circolazione di idee e persone che presero avvio nella Napoli di primo Settecento per approdare alla rivoluzione di Corsica e da lì agli Stati Uniti d'America e alla Toscana della seconda metà del Settecento, fino a raggiungere poi Milano, Torino, Venezia, la Sicilia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
18 giugno 2009
VIII-334 p., Brossura
9788842090052

Voce della critica

Il termine costituzionalismo raccoglie un'ampia varietà di teorie, di pratiche di governo, di modelli istituzionali che rinviano alla forma dello stato e ai sistemi con cui esso regola il suo rapporto con la società. La grande rilevanza che tali questioni hanno assunto in tutto il corso della storia del pensiero politico moderno europeo e americano è fuori discussione, pur se una vera e propria riflessione storiografica sul costituzionalismo è soprattutto novecentesca. In anni recenti sono poi state le discussioni sulla revisione della costituzione avutesi in Italia e sulla costituzione europea a produrre una ragguardevole moltiplicazione di indagini. Esiste un costituzionalismo, per così dire, degli antichi e uno dei moderni. Questo affiora con la formazione delle nuove realtà politiche dell'Europa del Cinquecento, per poi estendersi nel Seicento sulla spinta della rivoluzione inglese e della nascita delle Province Unite, e conoscere una feconda ripresa su basi teoriche del tutto rinnovate al tempo dell'Illuminismo, sino a confrontarsi con l'esperienza inedita della costituzione scritta che le rivoluzioni americana e francese offriranno ai teorici del costituzionalismo.
Sul costituzionalismo nell'età dei Lumi il libro di Trampus reca un autentico apporto di nuove conoscenze cucite sul filo dei problemi generali. Va subito detto che l'autore prende le distanze, anzi si mostra apertamente critico verso l'idea sino a qualche tempo fa predominante nella riflessione storiografica, ossia che siano state le rivoluzioni settecentesche a produrre la frattura autentica tra il costituzionalismo premoderno (d'antico regime) e quello moderno. In altre parole, che la costituzione formale conquistata con lo strappo rivoluzionario abbia marcato la vera discontinuità teorica. Trampus adotta un'altra prospettiva che si riallaccia alle posizioni assunte da chi rivendica una originale autonomia del pensiero politico e giuridico del tardo Settecento rispetto alla cultura rivoluzionaria, rileggendo il controverso tema del nesso tra Illuminismo e Rivoluzione francese, o se vogliamo tra riforme e rivoluzione, con lo sguardo rivolto a sottolineare le peculiarità, l'originalità, la carica innovativa insita nel pensiero dei Lumi e nella coeva cultura delle riforme. Ciò spiega la premessa teorica, che tale mi sembra essere il primo capitolo, con cui si distingue tra costituzioni naturali, che altro non sarebbero che le costituzioni non scritte ma cionondimeno operanti come strumenti per limitare e controllare la sovranità, e costituzioni artificiali, ossia redatte, approvate e fatte valere come tavola dei diritti, delle garanzie, dei limiti e dell'estensione dei poteri. Le prime appartengono alla lunga storia degli stati europei, dei rapporti tra ceti e sovrani, dell'esercizio della giustizia e dell'amministrazione; le seconde chiamano in causa l'effetto esplosivo esercitato dal potere costituente con le sue illimitate facoltà, come diceva l'abate Sieyès, che gli derivano dall'essere un atto fondativo esercitato per volontà del popolo espressa attraverso la rappresentanza. Trampus intende mostrare l'esistenza e l'originalità del costituzionalismo illuministico, che mette radici nei diversi ambienti della politica e della cultura e affronta temi nodali in un'ottica di riforme ritenendo possibile che una buona e saggia amministrazione possa esaurirne le istanze culturali. Ne deriva una rilettura del secondo Settecento che esplora temi familiari a chi si è formato sulle ricerche di Franco Venturi, di Furio Diaz e di tutta la stagione storiografica laica del dopoguerra.
La rivoluzione della Corsica di Pasquale Paoli, le riforme e il progetto costituzionale nella Toscana di Pietro Leopoldo, i dibattiti nel Piemonte massonico di tardo Settecento, il ruolo della fisiocrazia, la discussione sul concetto di repubblica nelle sue diverse accezioni (regime di governo o sistema di stato o attitudine alla libertà e alla virtù possibile anche in stati monarchici): questi stessi temi riappaiono sotto nuove angolature, esplorati con l'attenzione a cogliere un contributo teorico di lunga prospettiva. In particolare, il capitolo sulla Corsica ha una forza argomentativa esemplare e avvincente. Ma il libro va oltre la periodizzazione classica dell'Illuminismo e si chiude con un cenno ai rivoluzionari del 1821, nell'intento di saldare una tradizione illuminista con quella democratica, patriottica e nazionale dell'Ottocento. Così facendo attraversa il tempo delle rivoluzioni, di fatto cercando di discernere modelli costituzionali alternativi a quelli adottati dalla Francia rivoluzionaria, come nel caso di un presunto costituzionalismo anglo-mediterraneo, dai tratti ancora non del tutto convincenti. Così come risulta una sfida aperta riprendere la dimensione utopica dell'Illuminismo italiano, presente nell'opera di Franco Venturi.
Dino Carpanetto

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore