Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia del clima. Dal Big Bang alle catastrofi climatiche - Pascal Acot - copertina
Storia del clima. Dal Big Bang alle catastrofi climatiche - Pascal Acot - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Storia del clima. Dal Big Bang alle catastrofi climatiche
Attualmente non disponibile
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia del clima. Dal Big Bang alle catastrofi climatiche - Pascal Acot - copertina

Descrizione


Pascal Acot ricostruisce la lunga storia del clima, a partire dal crepuscolo polare di due miliardi di anni fa, e mostra come essa sia inestricabilmente connessa con quella degli esseri umani, da quando hanno cominciato ad abitare la Terra. Il lungo percorso all'indietro nel tempo contribuisce a chiarire alcuni passaggi storici controversi della storia delle società umane, dal declino dell'Impero romano alla fame in età medievale, dalla fine della Fronda alle disfatte militari attribuite in Russia al Generale Inverno. Scritta in modo semplice, la "Storia del clima" di Pascal Acot dona al lettore una chiave per comprendere le sfide del mondo a venire, e lo invita contemporaneamente a un'ineludibile riflessione politica sui destini del nostro pianeta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
8 ottobre 2004
XVII-249 p., Brossura
9788879898508

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

andrea
Recensioni: 1/5

raffazzonato per niente incisivo bigino della storia del mondo con qualche inefficace aggancio al clima

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

In un periodo come questo, in cui gli indicatori ecologici segnano il rosso, evidenziando il rischio di catastrofi irreversibili, il fattore climatico suscita attenzione e spesso inquietudine, più o meno giustificata, diffondendo la certezza che i cicli delle stagioni abbiano perso quel dato di imponderabile naturalità che avevano un tempo, e che siano invece i fattori antropici a incidere con sempre maggiore portata sulle variazioni climatiche. Il clima è così entrato a fare parte dell'attuale dibattito sulla questione ambientale. Questo libro propone in rapida carrellata una sorta di lunghissima storia dell'elemento climatico, in cui vengono proposti in successione differenti sondaggi che divulgano, a volte con eccessiva semplificazione, i risultati della paleoclimatologia, della climatologia storica e della climatologia ambientalista, disposti su un arco cronologico da capogiro, che si diparte dalla notte dei tempi geologici, passa alla preistoria, e poi alla storia, tra antichità ed epoca moderna (dominate dal freddo), e chiude infine con l'attuale geografia climatica (dominata dal caldo). Poco più che aneddotiche le parti storiche, in cui peraltro l'autore non utilizza pienamente le risultanze del gran libro di Emmanuel Le Roy Ladurie, lÆHistoire du climat depuis l'an Mil (del 1967, tradotto da Einaudi nel 1982), nelle cui pagine lo storico francese aveva ricostruito la storia climatica europea tra medioevo e Ottocento con una documentazione molto ampia, che spaziava dalle date dei bandi di vendemmia all'analisi dei pollini, e all'avanzamento, o arretramento, dei ghiacciai. Non potevano mancare i rimandi ai tanti "generali inverni" che, a ragione o a torto, hanno deciso le sorti delle guerre, dalla campagna di Russia di Napoleone alla battaglia di Stalingrado. Un argomentato pessimismo, non catastrofista, ispira le pagine conclusive.

Dino Carpanetto

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore