Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia degli esseni - Elia Benamozegh - copertina
Storia degli esseni - Elia Benamozegh - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Storia degli esseni
Disponibilità immediata
10,50 €
-30% 15,00 €
10,50 € 15,00 € -30%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
10,50 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
10,50 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
21,38 €
Chiudi
Storia degli esseni - Elia Benamozegh - copertina

Descrizione


Prima della scoperta dei rotoli del Mar Morto (1947) conoscevamo gli esseni solo grazie alle fonti antiche. Sapevamo che essi conducevano una vita filosofica: ripudiavano i piaceri e disprezzavano la ricchezza, vivevano in ammirevole vita comunitaria, non temevano la morte e credevano nella resurrezione dei corpi. La loro giornata vedeva l'alternarsi di lavoro e preghiera, immersioni nelle acque vive e partecipazione alla seudah, l'anticipazione del banchetto messianico. Negli esseni, questi antichi hassidim, Benamozegh vedeva i predecessori della Qabbalah e nella loro storia una fonte ricchissima di elementi atti a spiegare l'origine del cristianesimo. Che gli esseni non potessero essere definitivamente scomparsi dalla storia, Benamozegh lo sapeva: come un fiume che scorre sotterraneo per molte miglia, per poi riprendere a scorrere alla luce del sole, così anche gli esseni sono di nuovo tra noi, nostri contemporanei.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
296 p.
9788821183478

Voce della critica

Ultima di una serie di ripubblicazioni inaugurata una quindicina di anni fa, che muovono da un rinnovato interesse per la figura di Elia Benamozegh, è l'opera intitolata Storia degli esseni, pubblicata nel 1865 e una seconda volta nel 1979, in un'edizione ridotta che è alla base della presente edizione curata da Marco Morselli. Anche se oggi, dopo la scoperta dei rotoli del Mar Morto che rivoluzionò le possibilità di conoscere e studiare gli esseni, l'opera risulta inevitabilmente parziale, va letta e apprezzata per la profondità di analisi e il livello di dettaglio cui riesce ad arrivare l'autore, pur avendo a disposizione soltanto le fonti letterarie antiche. Benamozegh, illustre biblista, talmudista, cabbalista e filosofo della religione, maestro sefardita, uno dei più celebri rabbini dell'Ottocento italiano, riesce a far parlare i suoi testi e a presentare la comunità degli esseni attraverso nodi tematici (divenuti capitoli nella recente edizione) che i rotoli di Qumran avrebbero successivamente verificato, arricchito, approfondito e difficilmente smentito. Tra le sue numerose ipotesi originali spicca senza dubbio quella del legame con il cristianesimo e in particolare con il monachesimo, che tuttavia, in alcuni punti, sembra orientare a priori la ricerca, in luogo di essere un risultato fondato sulla lettura delle fonti. Per ciò che concerne la scelta redazionale attuale, sarebbe stata utile un'introduzione meglio organizzata e più ampia, volta a inquadrare l'autore e gli studi contemporanei sul tema, come anche l'eco che ebbe questa Storia e le reazioni che suscitò negli ambienti culturali coevi. Ciò avrebbe facilitato il lettore non specialista circa la centralità e la peculiarità di questo studio all'interno dell'ormai ricchissima produzione sull'essenismo. Mariachiara Giorda

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore