Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia d'Italia. Vol. 6: L'Italia contemporanea. Dal 1963 a oggi. - copertina
Storia d'Italia. Vol. 6: L'Italia contemporanea. Dal 1963 a oggi. - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Storia d'Italia. Vol. 6: L'Italia contemporanea. Dal 1963 a oggi.
Disponibilità immediata
28,00 €
28,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
28,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
28,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia d'Italia. Vol. 6: L'Italia contemporanea. Dal 1963 a oggi. - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In un'epoca di trasformazioni rapide come quelle che il nostro paese sta sperimentando, si fa più acuta l'esigenza di rintracciarne non solo i motivi contingenti ma anche le radici più profonde. Gli anni fra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento segnano l'avvio di una storia profondamente diversa per l'Italia nel suo insieme. Solo da allora l'Italia tutta è costretta a misurarsi con i problemi della modernità, di cui l'idea di nazione, l'unità politica e lo sviluppo economico sono elementi costitutivi. Quest'opera costituisce la sintesi del lavoro compiuto da alcuni tra i migliori studiosi della nuova generazione, che hanno rinnovato fortemente le nostre conoscenze sulla storia d'Italia, a partire dalle modalità della sua unificazione. In sei volumi scanditi cronologicamente - dai primi dell'Ottocento a oggi - si presenta una lettura originale delle vicende del nostro paese, fuori dai vecchi schemi ideologici. A ciò si unisce la chiarezza del linguaggio e la sistematicità della trattazione, che investe insieme alla politica anche l'economia, i fenomeni sociali e la vita culturale. La completezza dell'informazione e la ricchezza degli apparati (bibliografie, tavole statistiche, cronologie e indici analitici) fanno di questa Storia d'Italia anche un prezioso strumento di consultazione. Negli anni successivi al «miracolo economico» e all'avvento del centro-sinistra, l'Italia cambia a un ritmo sconosciuto in passato. Gli indicatori economici demografici e sociali mutano rapidamente rivelando un volto nuovo quanto a comportamenti, abitudini, consumi. Anche il mondo della cultura si apre a nuove sollecitazioni, pur in presenza di forti schematismi ideologici.

Di fronte a questi sviluppi il sistema politico italiano mantiene, nonostante le diverse formule di governo susseguitesi, una sostanziale staticità, ma perde progressivamente la capacità di governare il mutamento sociale ed economico del paese. La crisi apertasi all'inizio degli anni Novanta (fine della guerra fredda, varo dell'Unione Europea, Tangentopoli) impone una serie di cambiamenti, che però stentano a comporsi in un consolidato quadro di rinnovamento.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
796 p., Rilegato
9788842058540
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore