Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stokowski Transcriptions 1927-1939 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Leopold Stokowski,Philadelphia Orchestra
Stokowski Transcriptions 1927-1939 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Leopold Stokowski,Philadelphia Orchestra
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Stokowski Transcriptions 1927-1939
Attualmente non disponibile
15,20 €
15,20 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Stokowski Transcriptions 1927-1939 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Leopold Stokowski,Philadelphia Orchestra
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


BWV 565, 639, 599, 680, 869, 853, 847, 1004, 564, 578, 582
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
19 settembre 2008
0747313329724

Conosci l'autore

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Leopold Stokowski

1882, Londra

Direttore d'orchestra statunitense di origine polacca. Studiò in Europa; dopo essersi stabilito negli Stati Uniti, dal 1908 diresse l'Orchestra di Cincinnati e dal 1912 al '36 quella di Filadelfia, presentando anche composizioni dei maggiori autori contemporanei (Mahler, Schönberg, Varèse, Berg, Ives ecc., fino a Xenakis). Considerato tra i protagonisti della vita musicale del suo tempo, come interprete fu criticato per la propensione alla magniloquenza retorica.

Orchestra sinfonica fondata nel 1900 da Fritz Scheel. Divenne celebre internazionalmente sotto la guida di Leopold Stokowski (1912-41), che ne ampliò il repertorio alla musica del '900 (soprattutto Mahler, Skrjabin, Stravinskij, Varèse e Schönberg), e dedicò una cura particolare alle tecniche di riproduzione radiofonica e di registrazione (fu la prima orchestra a sperimentare, nel 1933, la registrazione in stereofonia). Nel 1938 la direzione venne assunta di fatto da Eugene Ormandy, che la tenne sino al 1980 lavorando in prevalenza al repertorio sinfonico tardo-romantico e primo-novecentesco, particolarmente adatto a valorizzare la pienezza sonora e timbrica dell'orchestra. Nel 1980 gli succedette Riccardo Muti in qualità di direttore musicale; dal 1992 gli è subentrato Wolfgang Sawallisch.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Toccata and Fugue in D minor, BWV 565 (arr. L. Stokowski for orchestra)
Play Pausa
2 Das Orgel-Buchlein: Ich ruf' zu dir, Herr Jesu Christ, BWV 639 (arr. L. Stokowski for orchestra)
Play Pausa
3 Das Orgel-Buchlein: Nun komm, der Heiden Heiland, BWV 599 (arr. L. Stokowski for orchestra)
Play Pausa
4 Wir glauben all' an einen Gott, BWV 680 (arr. L. Stokowski): Clavierubung III: Wir glauben all' an einen Gott, BWV 680 (
Play Pausa
5 The Well-Tempered Clavier, Book I: Prelude No. 24 in B minor, BWV 869 (arr. L. Stokowski for orchestra)
Play Pausa
6 The Well-Tempered Clavier, Book I: Prelude No. 8 in E flat minor, BWV 853 (arr. L. Stokowski for orchestra)
Play Pausa
7 The Well-Tempered Clavier, Book I: Fugue No. 2 in C minor, BWV 847 (arr. L. Stokowski for orchestra)
Play Pausa
8 Violin Partita No. 2 in D minor, BWV 1004: V. Chaconne (arr. L. Stokowski): Partita No. 2 in D minor, BWV 1004: V. Chaco
Play Pausa
9 Ein Feste Burg (A Mighty Fortress Is Our God) (arr. L. Stokowski for orchestra)
Play Pausa
10 Toccata, Adagio and Fugue in C major, BWV 564: Adagio (arr. L. Stokowski for orchestra)
Play Pausa
11 Fugue in G minor, BWV 578, "Little Fugue" (arr. L. Stokowski for orchestra)
Play Pausa
12 Passacaglia and Fugue in C minor, BWV 582 (arr. L. Stokowski for orchestra)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore