Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
Stivali di gomma svedesi
Scaricabile subito
3,99 €
3,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
3,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
3,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Stivali di gomma svedesi - Henning Mankell,Laura Cangemi,Andrea Stringhetti - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Stivali di gomma svedesi
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


In una fredda notte d'autunno, Fredrik Welin, medico in pensione che vive in una remota isola del Mar Baltico, si sveglia di soprassalto. La sua casa sta bruciando. Prima di fuggire e lasciarsi alle spalle un cumulo di cenere, fa ancora in tempo a infilarsi un paio di stivali di gomma. Calzano entrambi il piede sinistro. Presto si diffonde la voce che sia stato lo stesso Wehlin a dare fuoco alla propria casa: la polizia lo incalza, ma non ci sono prove. E le indagini continuano. Dopo qualche settimana, durante le celebrazioni del capodanno, un'altra casa prende misteriosamente fuoco nell'arcipelago.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
432 p.
Reflowable
9788831739566

Valutazioni e recensioni

4,39/5
Recensioni: 4/5
(6)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Caterina
Recensioni: 5/5
Bello

Questo ultimo romanzo di Mankell mi è piaciuto tantissimo. Amo da sempre i noir nordici e quelli con protagonista il commissario Wallander in particolare. Sono stata nei luoghi descritti nei suoi libri, esplorando modi di essere e di vivere in Svezia. In questo suo ultimo libro è predominante il carattere chiuso è diffidente del protagonista. Scritto con maestria, le vicessitudini dei personaggi, i ricordi passati ancora presenti, il rimpianto per sentimenti lasciati andare, lasciano spazio alla voglia costante di andare avanti, di migliorarsi. In un piccolo villaggio gli abitanti, tutti nati e cresciuti o ritornati in pensione, dove si conosce ogni momento della loro vita, basta guardarsi negli occhi per parlarsi.......bellissimo libro lo consiglio.

Leggi di più Leggi di meno
nefelai
Recensioni: 3/5

Normalmente non amo molto gli scrittori nordici, soprattutto i giallisti. Non riesco a percepire anima nei loro racconti. Ho sempre la sensazione che manchi qualcosa. O forse semplicemente non li comprendo. Fatto sta che ho letto questo libro perché mi aveva incuriosita il titolo. L'ho trovato strano. Un libro non propriamente nelle mie corde, ma che mi ha avvinghiata mano a mano. Più leggevo più volevo continuare a leggerlo. Non so perché. Eppure la storia a tratti risulta surreale, intrisa di un'atmosfera onirica, melanconica. Ma volevo continuare a leggerlo e soprattutto volevo sapere che fine avevano fatto quei benedetti stivali svedesi... che dire. Un buon libro è quello che ti costringe a leggerlo, che ti costringe ad arrivare alla fine. Semplicemente perché non puoi farne a meno. Lo consiglio perché Mankell ha uno stile interessante e mi ha fatta avvicinare alla letteratura nordica, diversa certo da quella latina, ma non meno affascinante.

Leggi di più Leggi di meno
Gianni F
Recensioni: 5/5

Bellissimo romanzo di un immenso Mankell. Il suo ultimo libro pervaso da una struggente atmosfera, la consapevolezza del lento ed inesorabile trascorrere del tempo, la convinzione dell'inevitabile fine del proprio cammino, ma improvvisa la certezza di nuovi, seppur limitati, traguardi e nuove speranze. Uno scrittore che ha creato quello che a mio parere è il miglior commissario della letteratura Kurt Wallander e che anche in questo romanzo ci regala splendidi personaggi come il protagonista Frederick, la dolce Lisa e l'enigmatico Jansenn. Sicuramente da leggere!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,39/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS


«Ero sempre più sconvolto. Osservare il melo bruciato mi riempiva di dolore e disgusto. Era una sorta di affronto alla memoria dei miei nonni. Mi immaginai che quell’albero avrebbe prodotto frutti neri e puzzolenti. Nessuno avrebbe potuto mangiarli. Era vivo ma comunque morto.»

Nel mar Baltico non ci sono più persici, gli abiti sono tutti made in China e nelle conversazioni quotidiane risuonano sempre più spesso accenti forestieri. È la lenta e inesorabile vecchiaia della Svezia, che in Stivali di gomma svedesi l’indimenticato e indimenticabile giallista Henning Mankell (famoso soprattutto per il suo commissario Wallander) ci mostra in tutta la sua dignitosa fragilità. Fragilità incarnata in un medico settantenne, Fredrik Welin, che scavato dall’età e dalle delusioni si trova a dover fare i conti con un passato e una casa completamente distrutti, bruciati in un incendio a cui lui, con ai piedi due stivali di gomma sinistri, è scampato per un pelo.

In questo romanzo, però, il filone giallo è quasi secondario. Più che scoprire chi sia stato ad appiccare l’incendio alla casa di Fredrik, il vero mistero è scoprire se il protagonista riuscirà a far fronte al cambiamento che la perdita della sua casa, quella in cui ha vissuto per anni e che conteneva i ricordi di una vita, ha portato con sé. Come sembra suggerirci Mankell, infatti, sia lui che la Svezia si trovano davanti a una perdita di storia, di memoria e soprattutto di centralità apparentemente irrecuperabili: si ritrovano spaesati, vecchi e deboli in un mondo di giovani fin troppo veloce e confusionario; il paesaggio attorno a loro è cambiato, e ciò che per anni è stato familiare e sicuro ora è divenuto estraneo; le persone non vivono più in comunità, ma si rintanano nell’indifferenza delle proprie case.

In un mondo del genere, a chi dovrebbe aggrapparsi Fredrik per sopravvivere? All’amore quasi adolescenziale per la giornalista Lisa Modin, di trent’anni più giovane? Al rapporto con la figlia Louise, che ha conosciuto ormai adulta, di fatto un altro tassello mancante della sua vita? Il tutto mentre la morte, unica sua certezza, lo attende quasi dietro l’angolo, alla fine di un cammino che a lui non sembra nemmeno aver iniziato.

Tra vigliaccherie e occasioni perdute, tra una bugia e un attacco di panico, in queste pagine Mankell ci mostra quel tempo ormai da molti bistrattato che è la vecchiaia. La quale si rivela quasi inevitabilmente una stagione triste e a volte disperata, spesso solitaria; e che tuttavia si apre al lettore, con tutte le sue insicurezze e le sue piaghe nascoste, alla ricerca non di compassione, ma della preziosa e (forse) irraggiungibile consolazione di non aver vissuto invano.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Henning Mankell

1948, Stoccolma

Henning Mankell (1948-2015) è stato uno scrittore e regista teatrale. Ha vissuto tra la Svezia e il Mozambico, dove ha diretto il teatro Avenida, a Maputo. Ha creato la fortunatissima serie del commissario Wallander, pubblicata in molti paesi. In traduzione italiana si contato, tra gli altri: Stivali di gomma svedesi (2016), il giallo Il ritorno del maestro di danza (2010), il romanzo Scarpe italiane (2008), i romanzi di ambientazione africana Comédia infantil (2001) e Il figlio del vento (2002), e il libro testimonianza Io muoio, ma il ricordo vive. Un’altra battaglia contro l’Aids (2005).Tra i suoi ultimi romanzi pubblicati in Italia per Marsilio: Il cinese  (2009), L'uomo inquieto (2010), Ricordi di un angelo sporco (2012), La mano (2013), L'occhio del leopardo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore