Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Still Life - Zoe Wicomb - cover
Still Life - Zoe Wicomb - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Still Life
Disponibile in 5 giorni lavorativi
13,25 €
-5% 13,95 €
13,25 € 13,95 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Still Life - Zoe Wicomb - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Juggling with our perception of time and reality, Still Life tells the story of an author struggling to write a biography of Scottish poet and abolitionist Thomas Pringle. In her efforts to resurrect Pringle, the writer summons the spectre of Mary Prince, the West Indian slave whose History Pringle published, along with Hinza, his adopted black South African son. As these voices vie for control over the text and the lines between life writing and fiction-making begin to blur, yet another voice enters the chorus: Sir Nicholas Greene, the self-regarding poet from Virginia Woolf's novel Orlando. Their adventures through time and space, from Victorian South Africa and London to the author's desk in Glasgow in the present day, offer a poignant yet often playful exploration of colonial history and racial oppression
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
Paperback / softback
336 p.
Testo in English
9781913512101

Conosci l'autore

Zoe Wicomb

(Namaqualand, Sudafrica, 1948) scrittrice e studiosa sudafricana di lingua inglese. Docente di letteratura postcoloniale in Scozia, ha ottenuto un successo internazionale con la sua prima raccolta di racconti Cenere sulla mia manica (You can’t get lost in Cape Town, 1987), in cui narra la presa di coscienza della propria identità di una donna meticcia durante gli anni dell’apartheid. Con i suoi successivi romanzi, giocati ancora sul tema dell’identità nel periodo postapartheid (La storia di David, David’s story, 2002, nt, e Giocando nella luce, Playing in the light, 2006, nt), si è affermata come voce originale della letteratura sudafricana contemporanea ottenendo anche l’apprezzamento dei premi Nobel T. Morrison e J.M. Coetzee.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore