Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stilicone. Il vandalo che salvò Roma - Ian Hughes - copertina
Stilicone. Il vandalo che salvò Roma - Ian Hughes - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 86 liste dei desideri
Stilicone. Il vandalo che salvò Roma
Attualmente non disponibile
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Stilicone. Il vandalo che salvò Roma - Ian Hughes - copertina

Descrizione


Nel 395, con la morte di Teodosio il Grande, sembra ormai definitiva la frattura dell'impero romano: se sul trono di Costantinopoli siederà il primogenito Arcadio, nell'Occidente (appena recuperato con la battaglia del Frigido) sarà imperatore Onorio, di appena undici anni. Proprio secondo la volontà di Teodosio, per Onorio sarà reggente Stilicone, membro acquisito della famiglia imperiale nonostante le origini vandale. Ed è proprio Stilicone a muovere le sorti dell'Occidente per oltre un decennio, nel momento determinante a cavallo tra IV e V secolo. Egli, uomo politico e generale, sarà coinvolto alternativamente in alcuni degli ultimi trionfi imperiali e in tragici rovesci dalle ripercussioni insostenibili. Attraverso la vicenda di un protagonista riscoperto alla luce di fonti di complicata interpretazione, l'autore presenta un quadro dove sono collocati con chiarezza alcuni elementi e figure chiave di una fase convulsa ma affascinante della fine dell'impero romano. Insieme a Stilicone, il libro inquadra Onorio, Arcadio, Alarico, la corte di Ravenna e quella costantinopolitana, il cristianesimo nelle sue contrapposizioni interne e con i pagani, il senato geloso di privilegi, i barbari federati e le migrazioni incontrollabili: temi e protagonisti sono presentati in pagine di narrazione avvincente e ricerca storiografica rigorosa e competente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
31 ottobre 2018
415 p., Brossura
9788861025295

Valutazioni e recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

riccardo alberti
Recensioni: 5/5

Un'opera convincente che dimostra, fonti alla mano, come Stilicone fu un aristocratico romano, fedele alla dinastia teodosiana e all'imperatore Onorio e non, come vorrebbero gli storici cristiani Orosio e san Girolamo, superficiali, inaffidabili e interessati esclusivamente alla difesa delle ragioni della propria religione, un "vandalo" ed un "barbaro", in perenne connubio con il goto Alarico e con altri capi barbari in funzione dell'esclusivo perseguimento dei propri interessi di potere. Gli Scipioni, Mario e Silla, Pompeo, Cesare e Marco Antonio, Agrippa, Vespasiano, Traiano e Settimio Severo: i leader militari avevano sempre svolto un ruolo essenziale nella storia millenaria dell'urbe, un ruolo che si era vieppiù accresciuto nel periodo dell'anarchia militare, degli imperatori illirici, della tetrarchia e delle dinastie costantiniana e teodosiana. Ma è proprio al culmine di quest'ultima, quando il tracollo dell'occidente assume una forma ormai irreversibile, che appaiono figure di grandi generali come Stilicone ed Ezio, che sono al contempo abili politici e che, a dispetto della loro ascendenza semi-barbara, sono gli ultimi veri, grandi difensori dell'Impero. Questo libro racconta la storia di uno di essi, senza infingimenti eroici o romantici, ma anche senza i pregiudizi della propaganda cristiana, e mostra come Stilicone, combattuto e osteggiato di volta in volta da colleghi orientali, invasori barbari, ribelli ed usurpatori, infidi cortigiani, esercito romano, un senato miope ed egoista e persino i suoi stessi famigliari, abbia avuto come costante riferimento della propria azione politica la salvaguardia dell'Impero, perseguita, in continuità con l'insegnamento di Teodosio, attraverso una realistica politica di accordo e, laddove possibile, di integrazione con le popolazioni barbariche.

Leggi di più Leggi di meno
max
Recensioni: 3/5

Sufficiente. Come l’altro di Huges su Ezio.

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 5/5

ottimo approfondimento su una figura storica decisiva della tarda antichità

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore