Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stili di pensiero nel Seicento italiano. Galileo, i Lincei, i Barberini - Eraldo Bellini - copertina
Stili di pensiero nel Seicento italiano. Galileo, i Lincei, i Barberini - Eraldo Bellini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Stili di pensiero nel Seicento italiano. Galileo, i Lincei, i Barberini
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Stili di pensiero nel Seicento italiano. Galileo, i Lincei, i Barberini - Eraldo Bellini - copertina

Descrizione


Le novità celesti svelate dalle osservazioni telescopiche e la rivendicazione di un metodo autonomo con il quale far avanzare la ricerca scientifica inaugurano nel secolo di Galileo un vivace dibattito che obbliga i saperi storici e letterari a riconsiderare il loro rapporto con l'altra cultura, quella delle matematiche e della filosofia naturale. Grazie al prezioso contributo degli accademici lincei, anche Galileo comprende ben presto, tuttavia, come i destini di un libro di scienza possono dipendere dalle opzioni di genere e dalle soluzioni retoriche in esso adottate. Questo volume tenta di mostrare, da un lato, il sostrato letterario operante nella prassi linguistica e stilistica degli scritti galileiani; dall'altro, come, probabilmente anche in virtù di tali scelte comunicative, gli acquisti fondamentali della nuova scienza divengano lungo i decenni centrali del Seicento dati culturali ineludibili anche per l'uomo di lettere. Eraldo Bellini è professore ordinario di Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere dellUniversità Cattolica di Milano. Le sue ricerche si muovono in un arco cronologico che va dal Sei al Novecento, con particolare attenzione al rapporto tra letteratura e scienza nell'età di Galileo, alle questioni teoriche legate al dibattito tra letteratura e storiografia, a Silvio Pellico e il romanticismo milanese di primo Ottocento ed alla formazione letteraria di Italo Calvino. Tra i suoi scritti si ricordano: Studi su Ardengo Soffici (Milano 1987); Il vero e il falso dei poeti, (Milano 1990, con Claudio Scarpati); Umanisti e Lincei (Padova 1997); Agostino Mascardi tra 'ars poetica' e 'ars historica' (Milano 2002).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 aprile 2009
252 p.
9788846723192

Conosci l'autore

Eraldo Bellini

1957

Eraldo Bellini (1957-2018) è stato professore ordinario di Letteratura italiana presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dopo gli esordi dedicati alle riviste di primo Novecento e al Romanticismo milanese, con affondi su Silvio Pellico e Alessandro Manzoni, le sue ricerche si sono concentrate prevalentemente sulla stagione del tardo Cinquecento e del primo Seicento. In questo ambito ha pubblicato monografie sullo statuto veritativo della poesia nella riflessione del secondo Rinascimento (Il vero e il falso dei poeti. Tasso Tesauro Pallavicino Muratori,con Claudio Scarpati, 1990) e sull’evoluzione dei saperi all’epoca delle grandi scoperte astronomiche, quando il rinnovato incrocio delle ‘due culture’ consegnò alla modernità...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore