Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sullo stile. Testo greco a fronte - Demetrio Falereo - copertina
Sullo stile. Testo greco a fronte - Demetrio Falereo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Sullo stile. Testo greco a fronte
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
9,31 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,31 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sullo stile. Testo greco a fronte - Demetrio Falereo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Scritto tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C., questo manuale, attribuito a Demetrio di Falero, e successivamente a uno sconosciuto "Demetrio", è un'analisi sulle teorie letterarie e stilistiche allora in auge. Per quanto riguarda gli stili, Demetrio ne considera quattro, aggiungendone uno nuovo ai tre fino ad allora considerati (grandioso, semplice, levigato), e precisamente quello di "forza". A questi quattro stili positivi se ne contrapporranno altrettanti negativi: il freddo, l'arido, il posticcio, lo scostante. Un'interessante sezione di quest'opera è dedicata all'analisi dello stile epistolare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
Tascabile
6 febbraio 2002
218 p.
9788817127585

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Rossella Granatelli
Recensioni: 4/5

Traduzione pregevole e molto, molto desiderata dagli addetti ai lavori, a cui mi onoro di appartenere. Concordo sullo scopo e sul contenuto dell'opera: che sia diretta a studenti di scuola superiore è evidente anche solo dal tipo di citazioni: il netto prevalere di oratori e storici, la cui esegesi era appannaggio del retore, sui poeti (con l'ovvia eccezione dell'onnicomprensivo Omero), dominio esegetico del grammatico, la dice lunga sugli studenti cui era rivolta. Su due punti però dissento. Il primo è la datazione al I sec.a.C., proposta nell'introduzione, e ciò per un motivo fondamentale che esula sia dalla considerazione dei termini cronologici delle citazioni (sempre aleatori e costantemente retrodatati, ma vedi avanti) sia da quella dell'unicum dei quattro stili di contro alla teoria dei tre stili, comunemente diffusa (genus proprium, ornatum, sublime per usare le parole di Quintiliano, Inst. II 5.9, XII 10.64) e chiaramente preeesistente a quella dei quattro stili, nella quale ultima c'è semplicemente la scissione artificiosa dello stile sublime in grandioso e veemente, che Demetrio si affretta a dichiarare contrapposti e non mescolabili e a trattare ben distanti l'uno dall'altro, allo scopo di evitare che confrontandoli da vicino ci si accorgesse di quanto erano simili. Il motivo che mi induce a credere in una datazione più tarda dell'opera, al I sec.d.C., è oggettivo ed è il riferimento in De eloc. 287 allo stile figurato praticato dagli "oratori d'oggi", esattamente allo stesso modo in cui Quintiliano, nella seconda metà del I sec.d.C., fa riferimento in Inst. IX 2.65, alle controversiae figuratae come ad un fenomeno suo contemporaneo: naturalmente qui non ci si riferisce al concetto in sè di sottinteso, molto più antico, ma alla sistemazione della teoria in un sistema coerente di regole e suddivisioni. Personalmente credo di aver individuato l'autore di questa sistemazione in Teodoro di Gadara, citato da Demetrio in De eloc. 237 ( Cfr. R. Granatelli, Le definizioni di figura in Quintiliano Inst. IX

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Demetrio Falereo

(350 ca - 283 a.C.) scrittore, filosofo e uomo politico ateniese. Nel 317 fu eletto governatore di Atene con pieni poteri. Fuggito da Atene (307), divenne bibliotecario della Biblioteca di Alessandria. Morì forse suicida. Fu efficace soprattutto come oratore: la sua vasta opera di poligrafo, perduta tranne brevi frammenti, comprendeva scritti retorici, storici, morali, di critica letteraria.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore