Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La statistica e le statistiche. Fonti e strumenti per l'analisi dei dati - Fabrizio Antolini,Francesco Truglia - copertina
La statistica e le statistiche. Fonti e strumenti per l'analisi dei dati - Fabrizio Antolini,Francesco Truglia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
La statistica e le statistiche. Fonti e strumenti per l'analisi dei dati
Disponibilità immediata
29,45 €
-5% 31,00 €
29,45 € 31,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,45 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,45 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La statistica e le statistiche. Fonti e strumenti per l'analisi dei dati - Fabrizio Antolini,Francesco Truglia - copertina

Descrizione


La statistica ha ampliato la sua sfera d'influenza dal momento che è rivolta sia ai cittadini sia ai policy makers. Questi ultimi infatti richiedono una sempre maggiore e dettagliata informazione statistica per poter programmare efficacemente i propri interventi settoriali. La domanda di informazione statistica è quindi crescente, ma il suo molteplice utilizzo impone che le statistiche siano di buona qualità oltre che essere comparabili nel tempo e nello spazio. È in questa prospettiva che gli autori affrontano il delicato problema degli archivi amministrativi come nuova fonte informativa utilizzabile a fini statistici. Il libro fornisce una dettagliata descrizione metodologico-operativa delle tecniche statistiche per l'analisi mono e bivariata dei dati. Pur privilegiando l'approccio "applicativo" non saranno trascurati gli aspetti statistico-matematici indispensabili per una corretta interpretazione dei risultati. La trattazione richiede una limitata conoscenza della formalizzazione matematica, ma può rappresentare anche una valida guida per tutti quegli operatori della pubblica amministrazione coinvolti nel processo di produzione e diffusione dell'informazione statistica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
Libro universitario
190 p., Brossura
9788879164092
Chiudi

Indice

SOMMARIO: Indice delle tabelle e delle figure — Prefazione — 1. La statistica e le statistiche: 1.1. La statistica e la rappresentazione della realtà - 1.2. Sistema Statistico Nazionale e informazione statistica: un bene pubblico - 1.3. Definizione, classificazione statistica e nomenclature - 1.4. La raccolta delle informazioni tramite indagini statistiche - 1.5. Divulgazione e reperimento dell'informazione statistica - 1.5.1. Le principali Istituzioni Economiche - 1.5.2. La politica editoriale dell'ISTAT - 1.5.3. Il portale dell'ISTAT e l'informazione statistica disponibile — 2. Le fonti amministrative come strumento di raccolta delle informazioni con finalità statistiche: 2.1. Fonti Amministrative utilizzabili per finalità statistiche: il quadro evolutivo - 2.2. Caratteri peculiari dell'informazione amministrativa: il trattamento delle informazioni amministrative per un loro uso statistico - 2.3. La qualità dell'informazione statistica e gli archivi amministrativi - 2.4. Archivi amministrativi e Censimenti - 2.5. Gli archivi amministrativi tra realtà e veridicità - 2.5.1. Gli archivi fiscali - 2.5.2. Gli archivi dell'INPS e dell'INAIL - 2.5.3. La globalizzazione e i registri statistici per l'analisi dell'internazionalizzazione delle imprese - 2.6. Analisi statistica e archivi amministrativi — 3. Dalla matrice dei dati alle tabelle statistiche: 3.1. Matrice dei dati, data base e utilizzo delle informazioni - 3.2. Caratteri e scale di misurazione dall'approccio concettuale a quello statistico - 3.3. Tabelle semplici, complesse e frequenze - 3.4. Analisi esplorativa dei dati e rappresentazioni grafiche — 4. Le medie: 4.1. Introduzione - 4.2. Medie analitiche e di posizione - 4.3. Le medie analitiche: la media aritmetica - 4.3.1. Le proprietà della media aritmetica - 4.3.2. Altre proprietà della media aritmetica - 4.3.3. Il calcolo della media aritmetica nel caso di distribuzioni di frequenze - 4.4. Altre medie analitiche - 4.4.1. Due esempi sul calcolo della media armonica e geometrica - 4.5. Medie lasche o di posizione - 4.5.1. La mediana - 4.5.2. I quantili - 4.5.3. La moda — 5. Variabilità e mutabilità: 5.1. Introduzione - 5.2. Indici assoluti di variabilità e dispersione - 5.2.1. La scomposizione della devianza - 5.3. Indici percentuali e relativi di variabilità e dispersione - 5.4. Una misura indiretta della variabilità: la concentrazione - 5.4.1. Misure analitiche della concentrazione: l'indice «delta» - 5.5. Indici di mutabilità assoluti e relativi (cenni) - 5.6. Statistiche e procedure per l'analisi della forma di una distribuzione (cenni) — 6. Le relazioni statistiche: 6.1. Introduzione - 6.2. Analisi dell'associazione o dell'indipendenza assoluta - 6.3. Analisi della dipendenza in media - 6.4. Analisi della interdipendenza - 6.4.1. La cograduazione: il coefficiente rs di Spearman - 6.4.2. La correlazione lineare: il coefficiente r di Bravais-Pearson - 6.5. Analisi della dipendenza analitica: il modello di regressione lineare semplice - 6.5.1. La retta di regressione lineare - 6.5.2. La scomposizione della devianza e l'indice di determinazione - 6.6. Relazione tra correlazione e regressione — Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore