Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli Stati Uniti, gli italiani e la guerra. Una lettura critica dei documenti riguardanti l'Italia dell'Office of Strategic Service - Luigi Rossi - copertina
Gli Stati Uniti, gli italiani e la guerra. Una lettura critica dei documenti riguardanti l'Italia dell'Office of Strategic Service - Luigi Rossi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Gli Stati Uniti, gli italiani e la guerra. Una lettura critica dei documenti riguardanti l'Italia dell'Office of Strategic Service
Attualmente non disponibile
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli Stati Uniti, gli italiani e la guerra. Una lettura critica dei documenti riguardanti l'Italia dell'Office of Strategic Service - Luigi Rossi - copertina

Descrizione


Dopo una breve ricostruzione delle vicende dell’Office of Strategic Service, l’autore propone una lettura critica dei documenti riguardanti l’Italia prodotti dalle sezioni di questa agenzia, soprattutto da Research and Analysis e Foreign Nationalitis Branch, nel tentativo di cogliere il disegno strategico complessivo ipotizzato dagli analisti statunitensi in riferimento alle problematiche politiche e socio-economiche della Penisola. È possibile individuare anche le cause che hanno impedito ai responsabili del servizio segreto americano di avere una effettiva incidenza analizzando le reazioni dei responsabili del Dipartimento di Stato, i convincimenti dei vertici militari, i principi ispiratori che guidarono l’azione del presidente all’interno degli Stati Uniti e nello scacchiere internazionale. Si percepisce il radicale mutamento intercorso anche in Italia a confronto con la nuova stagione che investe la storia del genere umano, i cui valori basilari fanno temere a Benedetto Croce la finis Europae. In conclusione, una riflessione sulla Resistenza che ha interessato civili e militari nella Penisola, oggetto degli interessi di belligeranti e vincitori.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
26 ottobre 2023
410 p., Brossura
9788855252041

Conosci l'autore

Luigi Rossi

1598, Torremaggiore, Foggia

Organista, cantante e compositore. Studiò a Napoli col fiammingo J. de Macque e dal 1620 al 1640 fu quasi ininterrottamente a Roma, al servizio del principe Borghese. Poi, legatosi ai Barberini (per il cui teatro scrisse l'opera Il palazzo incantato d'Atlante, 1642), li seguì nel loro esilio francese sotto la protezione del cardinale Mazarino (1646). Ormai famoso (nel 1641 gli era stata commissionata la cantata Un ferito cavaliere in memoria di Gustavo Adolfo di Svezia), R. fece rappresentare a Parigi nel 1647 il suo Orfeo, che fu la prima opera italiana composta per quella corte e che fu accolta da grande favore. Le due opere e i tre oratori di R. costituiscono una tappa importante nell'evoluzione della «scuola romana» del Seicento, soprattutto per quanto riguarda la definizione della forma...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore