Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Stanley Donen/Gene Kelly. Cantando sotto la pioggia
Disponibile in 3 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
20,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
7,36 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,36 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
20,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
136 p., ill.
9788871801483

Voce della critica


scheda di Marangi, M., L'Indice 1997, n.10

La folle gioia di Gene Kelly che danza nella strada notturna sotto un diluvio. Probabilmente è una delle sequenze più famose, viste e amate della storia del cinema, non solo di quella del musical. Spesso però la memoria si ferma a questo numero, senza il contesto di riferimento, dimenticando la complessità narrativa e le innovazioni del film di Donen e Kelly. Secondo La Polla, "Cantando sotto la pioggia" è fortemente innovativo se già si considera che "la buona regola teatrale di partire da un libretto" "per" "arrivare a perfezionarlo con una serie di canzoni veniva ribaltata ponendo il primo al servizio delle seconde". Su questa base, l'autore articola un'analisi a un tempo intrigante e innovativa, che considera dettagliatamente tutti i numeri musicali del film, che paradossalmente, pur costituendone la principale specificità, spesso sono stati dimenticati a favore di elementi di taglio più sociologico o storico. Proprio i numeri musicali, colti nella loro progressione oltre che nelle singole specificità, esprimono pienamente il senso più profondo del film, che non riflette solo sul traumatico passaggio dal muto al sonoro, oggetto della vicenda narrata, ma offre ulteriori spunti: l'imminente crisi della Hollywood classica, il ruolo del "performer" nei meccanismi dello "studio system", gli ambigui legami tra realismo e finzione, il ruolo della nostalgia nell'immaginario artistico nordamericano. Oltre a questa approfondita analisi, il libro propone la trama dettagliata, la scomposizione in inquadrature della sequenza d'apertura, i riferimenti di base per cogliere il contesto in cui fu realizzato il film, le caratteristiche del genere nella storia hollywoodiana e alcuni brani di antologia critica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore