Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Spostare l'orizzonte. Come sopravvivere a quarant'anni di vita rock
9,90 €
-45% 18,00 €
9,90 € 18,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
9,90 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
9,90 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Spostare l'orizzonte. Come sopravvivere a quarant'anni di vita rock - Eugenio Finardi,Antonio G. D'Errico - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Spostare l'orizzonte. Come sopravvivere a quarant'anni di vita rock

Descrizione


Figlio di un nobile bergamasco e di una cantante lirica americana ipovedente, Finardi ha avuto una vita straordinaria, segnata da grandi successi professionali ma anche da esperienze molto dure e tragedie personali. In questo libro ripercorre le tappe salienti della sua carriera: dai primi passi in ambito musicale all'impegno politico degli anni Settanta fino alle sperimentazioni del periodo più recente. Ma soprattutto Finardi si racconta senza pudori, a partire dal rapporto con i genitori, bizzarro mix che l'ha dotato di un'educazione insolita, instillando in lui fin da piccolo un senso di diversità rispetto agli altri ma anche una visione artistica, etica e politica unica. E non tralascia i momenti più drammatici della sua vita, come la nascita della figlia (affetta da sindrome di Down), il divorzio e altre dolorose esperienze personali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
19 gennaio 2011
235 p., Rilegato
9788817047524

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Tullii
Recensioni: 3/5

Ebbene si con questo libro, scritto con maestria dal Prof. e noto autore Antonio G. D' Errico, si e' potuto rivedere un artista dimenticato e scomparso che e' ritornato in auge. La cosa che mi ha colpito nelle sue presentazioni, spesso da solo, che invece di dare voce e importanza allo scrittore si sia messo lui al centro delle attenzioni. Sarebbe stato utile che i coautori sulla carta, ma come scrive Speroni la scrittura e' dello scrittore D' Errico, si aiutassero a vicenda, invece il personaggio ha cercato di subissare chi in realta' ha dato forma con le parole ad un vero capolavoro, questo a distanza di tempo e' una triste ed amara considerazione. Il libro poteva fare di piu', anziché i soliti noti, aveva le caratteristiche ed i requisiti di vincere premi importanti, ma invece si sono fatte altre scelte purtroppo a mio avviso sbagliate. Una sincero in bocca al lupo allo scrittore D' Errico che si e' affermato nel campo dell' editoria come autore di grido, infatti ha continuato a scrivere testi sociali e di importanza notevole nel panorama culturale Nazionale.

Leggi di più Leggi di meno
Luigi
Recensioni: 5/5

Un saggio di estremo interesse, che attraverso la passione per la musica e l'impegno sociale, non risparmia le vicende più intime e dolorose (la nascita della sfortunata figlia Elettra, il divorzio da Patrizia) senza cadere nel pietismo e nella retorica. Facendoci accomodare sul divano di casa Finardi, Antonio D'Errico delinea in tutta la sua rilevanza la figura umana e artistica di Eugenio, raffinato cantautore dotato di rara sensibilità, che dopo gli exploit commerciali degli anni '70 (Musica Ribelle, La Radio, Extraterrestre) e capolavori anni '80 da riscoprire (Dal Blu, Colpi di Fulmine, Dolce Italia), risulta oggi immeritatamente sottostimato. Fortunatamente, oltre ai dischi (consigli per gli acquisti -oltre i già citati: Il Vento di Elora,La Forza dell'Amore, Millennio, Occhi, Anima Blues...), ci sono i concerti dal vivo e adesso anche questo prezioso volume da custodire -con dedica autografa- in biblioteca. Bestseller.

Leggi di più Leggi di meno
Gianluca
Recensioni: 5/5

Cari lettori questo libro è un capolavoro il Grandissimo Eugenio si specchia nel coautore ed insieme indagano su particolari della vita davvero unici e sensazionali. La separazione da Patrizia, la figlia Elettra affetta dalla sindrome di Down sono i particolari piu'sofferti nel racconto, il resto invece è tutto un aumento di suspence, di avvenimenti eccezionali scritti con una prosa chiara ed avvincente... Che dire se volete andate nel sito di facebook del Prof. Antonio G. D'Errico e si puo'notare una rassegna stampa degna di un testo sicuramente impari ai testi in cicolazione. Che fare si consiglia vivamente la lettura, incentivando le biblioteche nazionali ad avere almeno 3 copie nelle proprie librerie per fare in modo che venga letto da uno svariegato pubblico giovane e meno giovane. Anche se un consiglio spassionato è di avere una copiain mano di questo best-seller della saggistica italiana, perchè un domani quandoci saranno copie limitate avrà un valore incommensurabile per chi lo detiene nella preziosa libreria personale. Bando alle chiacchiere questo libro deve essere custodito come una reliquia perchè ha investigato particolari che nessun libro sui cantauori abbia fatto fino a questo momento.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore