Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Splendori e miserie delle cortigiane
Disponibile in 3 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
10,60 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
La Tana degli Elfi
8,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
10,92 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,92 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
10,60 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
La Tana degli Elfi
8,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Splendori e miserie delle cortigiane - Honoré de Balzac - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Splendori e miserie delle cortigiane

Descrizione


Il "giallo" in cui Balzac sfoga tutta la sua passione per l'intrigo.


Uno dei romanzi più ricchi e tumultuosi della Comédie Humaine, il più realistico e il più fantastico al tempo stesso di quelli scritti da Balzac. Il secondo fatale soggiorno di Lucien de Rubemprè a Parigi, la tragedia della cortigiana Esther, redenta e condannata dall’amore, le spericolate avventure dell’evaso dai mille nomi Vautrin, le lotte tra delinquenza e polizia, la giustizia sottoposta al potere, sono al centro di questo romanzo, costruito come seguito delle “Illusioni perdute”, e incentrato sui temi cari allo scrittore francese: le debolezze umane, la solitudine, l’amore tormentato, la morte. Un romanzo popolare pieno di colpi di scena, travestimenti e cambi di identità, un ‘giallo’ incalzante in cui Balzac sfoga tutta la sua passione per ogni intrigo criminale.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
Tascabile
1 gennaio 1997
XLV-573 p.
9788806122683

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

sandro landonio
Recensioni: 3/5

La prima metà di questo libro pare rincorrere dei modelli da romanzo popolare con una serie di colpi di scena, che sembrano costruiti ad arte. Si è lontani dal miglior Balzac e certe situazioni un po’ improbabili condite con una ridda di personaggi, le cui vicende si intrecciano a quelle di altri romanzi, rendono la lettura poco stimolante. Discontinuo è il ritmo, ma costante è l’idea che nulla si contrappone alla furbizia malvagia degli uomini: poveri e ricchi, potenti e miserabili, tutti sono accomunati dalla volontà di primeggiare usando i mezzi a loro disposizione ed aiutando la sorte con intrighi più o meno leciti. Nella seconda metà del libro si tirano le file di varie premesse, la qualità della scrittura migliora, il ritmo diventa più incalzante e, come conseguenza, l’interesse del lettore aumenta. In queste pagine Jacques Collin compie il proprio trionfo, nessuno degli antagonisti può paragonarsi a lui per forza di carattere, rapidità d’azione e di pensiero. Il mio consiglio personale a chi si avvicina per la prima volta a Balzac é di non partire da questo libro, sia per la lunghezza, sia per la difficoltà di seguire il dipanarsi della vicenda.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Honoré de Balzac

1799, Tours

Nacque in una famiglia della media borghesia e solo dal 1830 aggiunse il «de» al suo cognome; suo padre, che era stato segretario del consiglio del re durante l’Ancien Régime, fu poi capo della sussistenza della 22a divisione militare di Tours; la madre proveniva da una famiglia di commercianti. Dal 1807 al 1813 studiò come interno nel Collège de Vendôme. Quando la famiglia si trasferì a Parigi, iniziò gli studi di giurisprudenza e seguì alla Sorbona i corsi di Cousin, Guizot, Villemain. Nel 1819 i genitori gli concessero un periodo di prova per saggiare la sua vocazione letteraria. In una mansarda del quartiere della Bastiglia, in rue Lesdiguières, scrisse le sue prime opere, una tragedia in versi, Cromwell, e un romanzo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore