Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lo spirito diseredato - Erich Heller - copertina
Lo spirito diseredato - Erich Heller - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Lo spirito diseredato
Disponibilità immediata
40,00 €
40,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
40,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
IlLibroRaro Srls
35,00 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
5,89 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,89 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
40,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
IlLibroRaro Srls
35,00 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lo spirito diseredato - Erich Heller - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nelle opere di alcuni grandi scrittori, poeti e filosofi di lingua tedesca, Heller ravvisa l’espressione più rivelatrice e conseguente della grande rivoluzione intervenuta nella storia dell’umanità nell’èra moderna: la perdita del senso e del valore della vita. Egli esamina queste opere, intento sempre a cogliere il nesso tra filosofia e letteratura, per arrivare a formulare una diagnosi delle incertezze e dei profondi turbamenti del nostro tempo.
Il punto di partenza di Heller è la distinzione goethiana delle quattro epoche dello spirito umano. La quarta epoca, quella della prosa, in cui noi viviamo, è contraddistinta dalla progressiva scissione tra fede e conoscenza, tra pensiero e poesia. Già in Goethe, che visse per ultimo l’esperienza della totalità (e proprio in nome di questa totalità denunziava nella scienza del suo tempo, rappresentata dalle teorie di Newton, una pericolosa astrazione aberrante), comincia, secondo Heller, il distacco dalla tradizione classica e da quella cristiana. Da Goethe a Burckhardt, a Nietzsche, a Rilke, a Thomas Mann, a Kafka, a Kraus, l’autore ripercorre le tappe della progressiva coscienza di una crisi profonda dei valori, e dei tentativi fatti, della ricerca spesso angosciosa, di ricuperare una nuova immagine dell’uomo, un nuovo e più vero rapporto tra fede, pensiero e poesia.
Nel suo libro, che suscitò al suo primo apparire appassionate discussioni in Inghilterra, in America e in Germania, Heller non propone soluzioni, ma la sua analisi, che si ispira a una concezione quanto mai ampia dei compiti del critico, mettendo in luce tutti gli elementi di disperazione e di speranza contenuti nell’opera di alcuni grandi scrittori, è di per sé un contributo importante a una chiara comprensione del nostro tempo e dei suoi problemi fondamentali.
«Questo libro dovrebbe essere letto da tutti coloro che hanno a cuore la sopravvivenza della letteratura e dei valori umani. La condizione che descrive è la nostra condizione, e io non posso pensare a nessun altro libro moderno in cui essa sia descritta in modo più chiaro» (Edwin Muir).
Lo spirito diseredato apparve per la prima volta nel 1952.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1965
1 gennaio 1965
9788845901065
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore