Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lo spirito del dominio. Giustizia e giurisdizioni feudali nell'Italia moderna (secoli XVI-XVIII) - Stefano Calonaci - copertina
Lo spirito del dominio. Giustizia e giurisdizioni feudali nell'Italia moderna (secoli XVI-XVIII) - Stefano Calonaci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Lo spirito del dominio. Giustizia e giurisdizioni feudali nell'Italia moderna (secoli XVI-XVIII)
Disponibilità immediata
20,25 €
-25% 27,00 €
20,25 € 27,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
27,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
27,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
27,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
14,85 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
27,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
27,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
27,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
14,85 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lo spirito del dominio. Giustizia e giurisdizioni feudali nell'Italia moderna (secoli XVI-XVIII) - Stefano Calonaci - copertina

Descrizione


La giustizia feudale costituì la norma giudiziaria egemone in molte realtà territoriali dell'Italia moderna, regolando la vita dei corpi sociali a essa sottoposti dalla fine del Medioevo al Congresso di Vienna e oltre. Il volume indaga forme e pratiche della giustizia signorile all'interno di numerosi feudi dell'Italia centrale tra Cinque e Settecento. Ne emerge un quadro dai tanti chiaroscuri, dove si profilano equilibri delicati e mutevoli tra arbitrio del feudatario e statuti delle comunità, tra negoziazione e severità, tra il governo di giurisdizioni rurali o periferiche e modelli giuridici sovranazionali quali furono il feudo e lo "ius commune". Uno scenario sfrangiato e in evoluzione, emerso dalla messa a fuoco di situazioni e protagonisti e caratterizzato dalla domanda di giustizia dei vassalli e dalla determinazione dei signori a preservare la propria autonomia giudiziaria. La pratica della giustizia appare qui uniformarsi a una ricorrente clemenza, dettata da principi etici o da opportunismo politico, che accantona progressivamente il ricorso alla pena capitale, a differenza di quanto accade nella dinamica di consolidamento degli Stati assoluti e dei tentativi di disciplinamento perseguiti dalla Chiesa della Controriforma.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
8 febbraio 2018
255 p., Brossura
9788843074464
Chiudi

Indice

Indice

Sigle
Introduzione
Il tema
L’attrito delle carte
Stato e tradizione degli studi

Parte prima
Feudi d’Età moderna: assimilazioni, eredità e metamorfosi di un modello

1. Giurisdizioni territoriali e modelli europei

2. Modernità e feudalesimi

3. Giustizia feudale: protagonisti, organizzazione e progetti
I protagonisti: feudatari a dispetto di Dio - Organizzazione del feudo: autonomia e tutela - I vicari: tra rapidità, rigore e clemenza - La cancelleria feudale - La morte va in città: le condanne capitali

4. Coscienza e prassi di governo feudale
Il feudatario tra storia e palcoscenico - Dimensioni di lungo periodo: vocazione militare e radicamento rurale - Le convenzioni feudali come carte di governo

Parte seconda
Dominio e giustizia

5. Giustizia feudale e giustizia statale
Investiture, giustizia e celerità procedurale - I feudi dei principi - Prospettive privilegiate

6. Feudatari imperiali tra Stato della Chiesa e granducato: i Bourbon di Sorbello
Il marchesato di Sorbello nella Legazione: un quadro territoriale composito e periferico - «Io il so... faccino di me quello che gli pare»: la condanna a morte di Gambone e di Sante Mattei suo fratello - Il marchesato di Sorbello tra giurisdizione e politica - Dalla protezione medicea alla guerra di Castro - Il governo della giustizia a Sorbello nel xvii secolo

7. Il fantasma della giurisdizione assoluta: i Ricasoli baroni della Trappola
Morfologia e origini della baronia - Debolezze economiche e prassi del governo - Il governo del feudo: arbitrio e cancelleria - Inquisizioni e processi - Amore, furti e veleni: la storia di Ausilia e dell’Abbruciato

8. Questioni giurisdizionali: diritto di asilo, brigantaggio, naturalizzazioni
Asilo e brigantaggio - Naturalizzazioni

9. «Buona et expedita giustizia»: Ranuzzi, Pepoli, Bardi
Una montagna, due Stati e tre contee - I Ranuzzi e la contea papale di Porretta - I Pepoli e la contea imperiale di Castiglione - La forza di un modello: i Bardi di Vernio

10. Lo spirito del dominio: fenomenologie ed eredità
Garantismo e devozione in un feudo mediceo: Sassetta, dagli Orlandi ai Ramirez de Montalvo - Da feudo a bandita di caccia: Bucine e i marchesi Vitelli - Moniti di coscienza

Indice degli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore