Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Spettri sul divano. Il ritorno degli antenati in psicoanalisi - Giampaolo Lai - copertina
Spettri sul divano. Il ritorno degli antenati in psicoanalisi - Giampaolo Lai - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Spettri sul divano. Il ritorno degli antenati in psicoanalisi
Disponibilità immediata
28,00 €
28,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Spettri sul divano. Il ritorno degli antenati in psicoanalisi - Giampaolo Lai - copertina

Descrizione


Negli ultimi decenni il tema dell'eternità e della resurrezione dei morti sono entrati di prepotenza sulla scena della psicoanalisi e della terapia familiare: l'eternità con l'allungamento delle cure oltre i limiti dei tempi infiniti; la resurrezione con il fenomeno sempre più frequente del ritorno degli antenati fra i loro discendenti, sia nei loro sogni, sia attraverso le medesime malattie del corpo che colpiscono i viventi come un tempo avevano colpito gli antenati. La tesi del libro è che i defunti che ritornano non sono una proiezione del discendente sopravvissuto, ma una presenza autonoma che torna al fine di dire ciò che ha da dire; la ragione principale di questo viaggio è la rivendicazione, che prende avvio dall'inattenzione, dall'indifferenza, dalla noncuranza dei viventi per le onoranze funebri che i morti aspettano e pretendono. La cura non passerà quindi attraverso i sentimenti di vergogna e di colpa dei sopravvissuti, ma si costruirà sui loro atti d'amore e misericordia dimenticati - una preghiera, un fiore, una conversazione muta - capaci di estinguere i debiti contratti e di convincere gli antenati a restare in pace nell'aldilà. Il materiale della ricerca si basa sulla presentazione e discussione di conversazioni con i pazienti, ma anche su richiami alla tradizione poetica e teatrale classica, da Omero a Eschilo a Seneca. Il libro è inoltre arricchito da una introduzione di Vittorio Cigoli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
16 ottobre 2015
Brossura
9788891726469
Chiudi

Indice


Indice

Vittorio Cigoli, Introduzione. Spiriti e fantasmi in dialogo con i viventi
I sentieri degli spiriti
(Preambolo; Il ritorno di Persefone; Il disordine dei panni sporchi ammonticchiati; La breccia nel piede di Violante)
Pochi e riluttanti sono i morti che ritornano
(I morti che ritornano. Una scorsa della letteratura classica; Lo spirito della moglie che non lascia in pace il marito sopravvissuto; Patroclo torna nel sogno di Achille scongiurando l'amico di dargli onorata sepoltura; Il sogno ingannatore di Agamennone; Il sogno delle oche di Penelope; Il sogno di Nausicaa; Il sogno di Penelope rassicurata sul figlio Telemaco da Atena; Lo spettro di Polidoro appare come visione alle prigioniere troiane alle quali chiede che si dia sepoltura al suo corpo; Il fantasma di Dario evocato in una cerimonia negromantica della moglie Atossa; Il fantasma di Clitemnestra invoca vendetta contro il figlio matricida Oreste; Didone vaticina la vendetta della sua ombra; Riassunto del capitolo 2)
Perché i morti ritornano tra i viventi. La maledizione
(Forme diverse dei morti che ritornano; L'incontro con la madre che passa accanto come fosse una piuma; La madre che torna a spaventare Angelo; L'immagine del padre che esorta il figlio Angelo a seguire la strada di via Indipendenza; Il rantolo del padre di Justine; Le strade della Maledizione; La maledizione nella Bibbia. La cacciata dall'Eden di Adamo, di Eva, del serpente, la maledizione di Caino; La maledizione dei Tantalidi; L'ombra di Laio, evocata con rito negromantico, maledice il figlio Edipo; La retorica della maledizione. Immagini (della mente) e sostanza nel mondo (ipostasi); Riassunto del capitolo 3)
Il furore delle anime dei morti
(Le anime spossate e le anime frenetiche; Un fantasma frenetico a Londra; The insane English; La spossatezza del fantasma frenetico; Il furore di Aiace; Riassunto del capitolo 4; I percorsi naturalistici e i percorsi soprannaturali del furore di Aiace; Ancora della tracotanza degli umani che provoca la rabbia scontrosa degli dei)
Il ritorno a frotte dei morti anonimi
(Quando i morti tornano non uno alla volta, ma a coppie, in gruppo, anonimi, senza scopo o ragione; Padre e madre tornano in sogno per portare il figlio dall'altra parte; Una promessa non mantenuta; I morti tornano singolarmente, uno a uno, oppure a frotte, in massa, come una masnada; Il ritorno dei sei; Il corteo della madre; Dai morti che ritornano da soli a visitare un solo vivente, con uno scopo preciso, ai morti che ritornano in folla nel mondo dei viventi, senza uno scopo; Riassunto del capitolo 5)
Le brecce nel corpo mortale dei viventi
(I mali al cuore di Lidia; La magrezza scheletrica di Lidia; Le dimissioni del Papa; Il padre, come il Papa, è sceso dalla croce; La gamba ingessata del padre di Angelo; La breccia del piede di Violante; Lacrime di sangue; Riassunto del capitolo 6)
Da dove vengono i morti che tornano tra i viventi?
(Il sentiero immateriale del sovrannaturale; Il ritorno della madre insepolta; La costruzione della tomba; La maga Erittone richiama in vita un soldato morto; Il misterioso ritorno a Venezia di un fantasma con tanta acqua; Riassunto del capitolo 7)
Prove di misericordia per le anime dei morti
(I viaggi di andata e ritorno tra il mondo dei vivi e il mondo dei morti; C hi sei?; L'amuleto di Fosca; Il fantasma disceso dalla galleria degli antenati; Neanche morta farò dire una messa; Il sogno di Sotheby; Le due macchie del fantasma; La possessione della madre; La foto del fantasma sulla montagna; Riassunto del capitolo 8).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore