Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Speranze condivise. Linguaggi e pratiche del socialismo nell'Italia liberale - Marco Gervasoni - copertina
Speranze condivise. Linguaggi e pratiche del socialismo nell'Italia liberale - Marco Gervasoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Speranze condivise. Linguaggi e pratiche del socialismo nell'Italia liberale
Disponibile in 2 settimane
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Speranze condivise. Linguaggi e pratiche del socialismo nell'Italia liberale - Marco Gervasoni - copertina

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
326 p., Brossura
9788888897585

Voce della critica

Il viaggio che da anni Marco Gervasoni svolge nel vasto universo del socialismo, italiano ed europeo, si snoda lungo un itinerario intellettuale ricco, scandito da numerose tappe. Ultima, in ordine di tempo, è questo volume dedicato al tema della comunicazione e dei linguaggi. Argomento ampio, per sua natura sfuggente, difficile da definire sul piano concettuale e metodologico; tema altresì indagato in tempi recenti da studiosi che hanno diretto la propria attenzione verso le identità, le forme associative, i simboli e, di conseguenza, i linguaggi. È la questione, insomma, della propaganda socialista, che Gervasoni propone da un'angolatura precisa, "quella della politicizzazione delle masse".
L'intera analisi parte da una stimolante osservazione: gli attori sociali agiscono in base a precisi scenari mentali, ai quali si oppongono gli scenari mentali di altri attori; sicché la lotta di classe può venire "storicamente interpretata come lotta tra sfere simboliche", oltre che come lotta tra opposti interessi materiali. È proprio per questo motivo che Gervasoni inizia la narrazione con l'immagine che i proletari milanesi proponevano di sé negli anni ottanta dell'Ottocento: da quel mondo immaginato scaturivano infatti griglie di interpretazione e azioni concrete. Ed era un mondo immaginato come bipartito, diviso "fra il ricco e il povero, l'ozioso e lo sfruttato, l'alto e il basso, i pochi e i molti", in cui la rivoluzione sarebbe stata appunto un rovesciamento dell'ordine, per portare verso l'alto i molti che erano in basso. Eredità preindustriali e cristiane agivano evidenti in una visione che assumeva però subito le tinte della modernità, laddove i redattori del "Fascio operaio" insistevano sull'importanza dell'organizzazione come mezzo di emancipazione. Qui subentrava un fattore al tempo stesso di divergenza e di convergenza con gli intellettuali borghesi. Di divisione, perché, nelle parole di un "Anonimo Lavoratore", "i nostri interessi vogliamo trattarli da soli"; di convergenza, perché erano molti a fine Ottocento i giovani intellettuali borghesi – Turati ne è il più illustre esempio – delusi dalla "prosa" dello stato liberale e pronti a vedere "poesia" rigeneratrice nel proletariato, dando a se stessi il compito di organizzarlo.
Gettate così le basi concettuali dell'analisi, Gervasoni prosegue la narrazione seguendone il filo. I capitoli si succedono perciò concentrandosi su periodi o precise tematiche: risulta particolarmente interessante il terzo, dove l'autore, con prosa scorrevole e in confronto con esperienze europee, affronta la questione dell'oratoria dei dirigenti socialisti, mettendone in evidenza – grazie alle categorie della retorica – le tecniche e l'evoluzione. Segue un esame della tensione dialettica tra azione in parlamento e nelle piazze, per approdare, dopo un capitolo sulla Grande guerra, a un'analisi del biennio rosso, dove si dimostra che la biasimata "follia rivoluzionaria" sul piano retorico "si regge su una rinverdita interpretazione di temi che nuovi non sono": il collettivismo e l'etica del lavoro. Ne emerge un ricco quadro corale che riesce a evocare, com'era nelle intenzioni, "i suoni e i rumori" dei comizi e delle manifestazioni.
Paolo Mattera

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Marco Gervasoni

1968, Milano

insegna Storia contemporanea all'Università del Molise e Storia comparata dei sistemi politici all'Università Luiss di Roma. È editorialista del «Messaggero». Tra i suoi ultimi volumi: François Mitterrand. Una biografia politica e intellettuale (2007), La tela di Penelope. Storia della Seconda Repubblica (con S. Colarizi, 2012). Per Marsilio ha pubblicato: Storia d'Italia degli anni ottanta. Quando eravamo moderni (2010), La guerra delle sinistre. Socialisti e comunisti dal '68 a Tangentopoli (2013) e Le armate del Presidente. La politica del Quirinale nell'Italia repubblicana (2015).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore