Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lo specchio della vera penitenza - Iacopo Passavanti - copertina
Lo specchio della vera penitenza - Iacopo Passavanti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Lo specchio della vera penitenza
Attualmente non disponibile
42,75 €
-5% 45,00 €
42,75 € 45,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
42,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
42,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lo specchio della vera penitenza - Iacopo Passavanti - copertina

Descrizione


Lo "Specchio della vera penitenzia" del domenicano Iacopo Passavanti (1302c.-1357) s'inserisce nel filone della trattatistica medievale ("summae" e manuali di confessione) sul sacramento della penitenza. Lo "Specchio" è un manuale destinato ai laici, e perciò in volgare, che si colloca a fianco di opere generalmente in latino. L'opera è la traduzione in forma di trattato di prediche tenute dall'autore nel corso di più anni, in specie nel 1354. Essa si rapporta con l'evoluzione della pietà dei laici nel tardo Medioevo, e per questo, nel quadro di nuovi orientamenti della storiografia, risulta di notevole interesse per la ricostruzione della mentalità dell'epoca. La presenza di un raffinato tessuto linguistico, punteggiato da numerosi "exempla", gli ha ritagliato anche uno spazio solido nella storia della lingua e della letteratura italiane: coevo del "Decameron", lo "Specchio" è stato, ed è, oggetto di apprezzamento per il sapore "novellistico" di tali raccontini, alcuni dei quali (ad es., del Carbonaio di Niversa, accostabile alla celebre novella boccacciana di Nastagio) sono divenuti famosi. Più volte stampato, non ne era tuttavia mai stata realizzata l'edizione critica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
1 gennaio 2014
610 p., Brossura
9788889369425

Conosci l'autore

Iacopo Passavanti

(Firenze 1302 ca - 1357) predicatore italiano. Domenicano, di nobile famiglia, studiò a Parigi e insegnò anche a Roma; raccolse le sue prediche, tenute durante la quaresima del 1354, nello Specchio di vera penitenza. Gli argomenti, esposti con lucida precisione stilistica, sono avvalorati da 48 «esempi»: narrazioni vigorose di fatti e visioni, volte a incutere il terrore del peccato e riprese dalle Scritture, da leggende medievali, da repertori di spunti narrativi (come la notissima compilazione dell’Alphabetum narrationum), dalle vite dei santi padri.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore