Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lo specchio della memoria - Ando Gilardi - copertina
Lo specchio della memoria - Ando Gilardi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Lo specchio della memoria
Attualmente non disponibile
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lo specchio della memoria - Ando Gilardi - copertina

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
144 p., Brossura
9788861592551
Chiudi

Indice

Parte I
Le impronte “spontanee” sulla strada della storia
Fotografia spontanea: episodi. 1939-1945
1939
1940
1941
1943
1945
Parte II
L’amplificazione della Shoah
Youtuber: analisi e campioni. 2008
Il professor Shmaya da Even Yehuda
Otto testi da youtuber
Zaglada Zydostwa Polskiego – Album Zdjec (Extermination of Polish Jews – Album of Pictures) Lodz 1945
Il primo album di fotografie spontanee della Shoah stampato in tipografia
Presentazione
Introduzione
Appendice
Dizionario minimo dei fotografi della Shoah
Bibliografia multimediale consigliata.

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Nicola Intrevado
Recensioni: 5/5

Ho sempre pensato che la censura di un testo narrativo, di un' idea ardita di un nuovo lavoro, di un segno inedito e riveltore, sia solo, un stupida azione che richiede solo del tempo per essere,il piu' delle volte con non poco imbarazzo, promossa a cultura.Nuova e viva. Ed ho un vero orrore verso chi detiene il potere dello strano monopolio di cio' che e' lecito e di cio' che non lo e', parametro tra i piu' effimeri e violenti.Quindi, il fatto che da alcuni giorni la pagina su Facebok di Ando Giraldi sia stata oscurata e' una ulteriore prova a carico della mia, piu' volte verificata, convinzione.Mi consola che il maestro sia in buona compagnia, dei Pasolini di "Ragazzi di vita", dei Bertolucci di "Ultimo tango a Parigi", dei Fellini de "La dolce vita" e di tanti, tanti altri.E non certo qualsiasi. Anzi.E che bella compagnia.Ma la storia si veste di verita' e per uno strano suo meccanismo di vendetta culturale svela cio' che, alcuni uomini, non tutti, hanno occultato sotto il tappeto dell' oblio.Anche le foto di questo teribile inferno furono nascoste, ma non per censurarle, anzi, per salvarle.E farle rivivere nel loro grido di verita'.Ma non la verita' banale e convenzionale che si vende in un ambito di banalita' ed evidenza ,intendo, invece: quella dei Zavattini (altro censurato dai benpensanti democristiani dell' epoca), quindi : la Veritaaaaaaaaa'.Poiche' nessuno, neppure il piu' astuto dei disegni criminosi; neppure il piu' feroce dei censori , qualcuno che lo e' magari piu' di Catone (anche se dotato di minore fama e notorieta'); nessun potere e men che meno i signori (si fa per dire) di Facebook possono nascondere la luce che emana dai lucidi, specchianti pensieri di Ando Giraldi, di suoi dotti misteri pedagogici, e che, in questo suo splendido libro, si muovono nel buio indicando a tutti la strada della cultura e del diseppellimento della memoria e dell' offesa. Anche a quelli di Facebook che, questa luce hanno, solo creduto, di spegnere.Ma il buio a volte cela un segreto che, questo libro racconta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Ghetto di Varsavia, 1939: lo storico Emanuel Ringelblum, con un gruppo di scrittori, rabbini e studenti, dà vita a Oneg Shabbat, un archivio di immagini fotografiche e documenti sul massacro che stanno subendo gli ebrei in Polonia. Poco prima della distruzione totale del ghetto, il materiale viene nascosto in una ventina di bidoni del latte, destinati a restare sepolti sotto le macerie e a essere ritrovati alla fine della guerra. Lodz, Polonia, 1945: a guerra appena conclusa, viene dato alle stampe il primo album fotografico sullo sterminio. A scattare le istantanee non sono stati fotografi professionisti, ma persone normali, testimoni anonimi, oppure incredibilmente gli stessi protagonisti dell'orrore. Dopo più di sessant'anni, su YouTube, queste e molte altre immagini inedite che documentano le atrocità dei nazisti iniziano a diffondersi in tutto il mondo. Tutto quello che i nostri occhi conoscono della Shoah si deve soltanto a questa catena spontanea, a questa casualità. Alternando l'immediatezza del racconto al rigore della riflessione, Ando Gilardi racconta la storia di questo orrore e di tutti quei fotografi e divulgatori ignoti che hanno contribuito a plasmare in modo indelebile il nostro immaginario collettivo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore