Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lo specchio del paradiso. Vol. 3: Il giardino e il sacro. Dall'antico all'Ottocento. - Marcello Fagiolo,Maria Adriana Giusti - copertina
Lo specchio del paradiso. Vol. 3: Il giardino e il sacro. Dall'antico all'Ottocento. - Marcello Fagiolo,Maria Adriana Giusti - 2
Lo specchio del paradiso. Vol. 3: Il giardino e il sacro. Dall'antico all'Ottocento. - Marcello Fagiolo,Maria Adriana Giusti - 3
Lo specchio del paradiso. Vol. 3: Il giardino e il sacro. Dall'antico all'Ottocento. - Marcello Fagiolo,Maria Adriana Giusti - copertina
Lo specchio del paradiso. Vol. 3: Il giardino e il sacro. Dall'antico all'Ottocento. - Marcello Fagiolo,Maria Adriana Giusti - 2
Lo specchio del paradiso. Vol. 3: Il giardino e il sacro. Dall'antico all'Ottocento. - Marcello Fagiolo,Maria Adriana Giusti - 3
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Lo specchio del paradiso. Vol. 3: Il giardino e il sacro. Dall'antico all'Ottocento.
28,41 €
-45% 51,65 €
28,41 € 51,65 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
28,41 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
49,07 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
49,07 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
28,41 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lo specchio del paradiso. Vol. 3: Il giardino e il sacro. Dall'antico all'Ottocento. - Marcello Fagiolo,Maria Adriana Giusti - copertina
Lo specchio del paradiso. Vol. 3: Il giardino e il sacro. Dall'antico all'Ottocento. - Marcello Fagiolo,Maria Adriana Giusti - 2
Lo specchio del paradiso. Vol. 3: Il giardino e il sacro. Dall'antico all'Ottocento. - Marcello Fagiolo,Maria Adriana Giusti - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sfondo di grandi rappresentazioni o ambiente figurato a sé stante, l'immagine del giardino è apparsa fin dall'antichità nel panorama artistico, assumendo nel tempo nuovi significati, quale pallido riflesso e traduzione dell'Eden, dell'aspirazione originaria dell'uomo all'armonia paradisiaca, del ritorno all'innocenza primitiva, o quale simbolo di un luogo felice fuori dal tempo, nostalgico rimpianto della mitica Età dell'Oro e insieme archetipo dell'utopia. Lo specchio del Paradiso è il titolo di questa collana, che si propone di attuare un percorso che segue l'evolversi dell'idea e dell'iconografia di questa realtà spaziale, un itinerario affascinante lungo lo spazio e il tempo alla ricerca di un luogo dove l'ordine e la pace si ricompongano e dove l'unità originaria sia recuperata. Il primo volume fonisce gli strumenti essenziali per questo viaggio iconografico, segnandone le tappe della storia, analizzandone gli elementi caratteristici ed evidenziandone le suggestioni allegoriche e simboliche sacre e profane. Un originale repertorio del "giardino nelle arti preziose" conclude l'interessante opera. "Teatro del mondo e della memoria", "del mondo e della natura", il giardino ha sempre mantenuto nella cultura occidentale un nesso inscindibile con l'idea di teatro. Il secondo volume della collana vuole proprio indagare lo svolgersi di questo rappporto attraverso la presentazione di alcuni momenti particolarmente significativi della sua storia. Dalla Roma tardo-repubblicana e imperiale, con l'invenzione - fra l'altro - della topiaria, alle riproposizioni di giardini "scenici" del periodo umanistico-rinascimentale, dai fastosi "teatri dell'acqua" barocchi e dallo sviluppo e diffusione dei "teatri di verzura" fino alle riscoperte novecentesche, i fasti del teatro-giardino vengono qui presentati in un documentato testo, corredato da un ricco e in buona parte inedito apparato iconografico. Nel terzo e conclusivo volume il giardino diviene luogo della presenza e della rivelazione del sacro, "manifestazione di una mente ordinatrice che trascende la stessa natura". Umano e divino si incontrano in un lungo itinerario che, dagli spazi consacrati a diverse divinità del mondo antico, attraverso la pace e l'ordine dei chiostri monastici esemplati sul modello del Paradiso terrestre che si diffondono soprattutto nel periodo medioevale, giunge fino al misticismo romantico, volto alla ricerca di una sacralità originaria nella natura selvaggia e misteriosa, alle soglie di un'eclisse del sacro che caratterizza il nostro secolo.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
3 dicembre 1999
256 p., ill.
9788882151294
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore