Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Lo spazio letterario di Roma antica. Vol. 3: La ricezione del testo
Attualmente non disponibile
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Dettagli

2
1999
1 marzo 1999
682 p., Brossura
9788884022684

Voce della critica


(scheda pubblicata per l'edizione del 1990)
scheda di Montanari, F., L'Indice 1991, n. 2

Nel complesso dell'opera "Lo spazio letterario di Roma antica", i direttori Guglielmo Cavallo, Paolo Fedeli e Andrea Giardina hanno voluto porre al centro dell'interesse il testo visto nelle diverse fasi che ne caratterizzano la lunga e multiforme vita, a partire dal momento della sua produzione e circolazione, cui erano dedicati i primi due volumi (cfr. "L'Indice", 1990, n. 4, pp. 12-13). Il terzo volume, "La ricezione del testo", affronta sostanzialmente il problema della fortuna di un'opera letteraria, cioè di quel processo, che è anche quello della sua trasmissione, iniziato nel momento stesso in cui la pubblicazione dà impulso e avvio a una vita autonoma, che prosegue per secoli. Se lo spazio letterario sincronico prevedeva lo studio dei diversi fattori della genesi e della immediata circolazione dei testi, con questo volume si entra nello spazio diacronico, quello della trasmissione e ricezione della letteratura di Roma, implicante quell'aspetto decisivo per la nostra conoscenza che è la selezione operatasi nella conservazione. Undici saggi, come sempre affidati a specialisti di provata esperienza, esaminano diversi aspetti della problematica (assai complessa e frequentata dai classicisti, qui ripensata nella particolare ottica dell'opera), a cominciare dal ritratto che l'intellettuale propone di sé stesso, dal pubblico contemporaneo e da quello dei critici e filologi, attraverso i diversi modi di trasformazione e di tradizione dei testi (tradizione testuale e sussidi esegetici, fino alla ricezione umanistica), per finire con i recuperi sia classicistici e arcaistici che grammaticali ed eruditi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore