Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lo spazio letterario del Medioevo. Il Medioevo latino. Vol. 1/2: La produzione del testo - copertina
Lo spazio letterario del Medioevo. Il Medioevo latino. Vol. 1/2: La produzione del testo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lo spazio letterario del Medioevo. Il Medioevo latino. Vol. 1/2: La produzione del testo
Disponibile in 3 giorni lavorativi
110,00 €
110,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
110,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
118,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
110,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
118,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lo spazio letterario del Medioevo. Il Medioevo latino. Vol. 1/2: La produzione del testo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L’autore mediolatino pensò la propria produzione letteraria tenendo costantemente presenti uno scopo e dei modelli: la crescita spirituale e gli autori classici. Le auctoritates della latinità classica, se da un lato venivano meticolosamente vagliate, mascherate o addirittura respinte, dall’altro si imponevano come paradigma tecnico-formale e stilistico-letterario per le nuove composizioni. È così che gli antichi generi letterari tendono, in buona sostanza, ad essere riproposti anche nella mediolatinità: dagli aenigmata ai conflictus, dalle fabulae ai proverbia, senza dire, ovviamente, della lirica, dell’epica, della storiografia e così via. Tuttavia, gli autori mediolatini modificano notevolmente i generi di partenza, che finiscono in tal modo per diventare altro: la biografia svetoniana si trasforma in agiografia, e perfino i tradizionali protagonisti delle favole esopiche sono addirittura sostituiti da santi famosi. Gli schemi primitivi e le caratteristiche originarie dei vari generi letterari sono alterati al punto che spesso un’opera mediolatina può essere difficilmente classificata. Del resto, la pressoché assoluta mancanza di libertà ideologica necessitava, perché l’impegno letterario risultasse efficace, di una altrettanto assoluta libertà formale: tanto che forse neppure le più alte categorie di epica, lirica, grammatica, possono essere assunte a mettere ordine nell’immensa produzione letteraria della mediolatinità.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2099
gennaio 2099
Libro universitario
718 p., ill. , Rilegato
9788884021335
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore