Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lo spazio della pagina, l'esperienza del lettore. Per una didattica della letteratura nella scuola primaria - Martino Negri - copertina
Lo spazio della pagina, l'esperienza del lettore. Per una didattica della letteratura nella scuola primaria - Martino Negri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Lo spazio della pagina, l'esperienza del lettore. Per una didattica della letteratura nella scuola primaria
Attualmente non disponibile
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lo spazio della pagina, l'esperienza del lettore. Per una didattica della letteratura nella scuola primaria - Martino Negri - copertina

Descrizione


Come si avvicinano i bambini ai libri? Qual è il loro rapporto con la pagina stampata? Da che età riescono a farsi rapire dalla trama di un romanzo? Come possono gli insegnanti aiutarli ad appassionarsi alla lettura? Oggetto del volume è il rapporto tra lo spazio della pagina e l'esperienza del lettore, con una particolare attenzione alle modalità di ricezione del libro - inteso come oggetto, tessitura di segni, verbali, iconici e grafici - da parte dei bambini lettori. Dall'incontro tra i risultati di questa indagine e idee maturate nell'ambito delle teorie novecentesche della letteratura è nato un progetto didattico, condotto in due scuole primarie lombarde e raccontato nella seconda parte del volume, fondato sull'idea di sfruttare l'immaginazione dei bambini - attivata durante il processo della lettura - indirizzandola verso una produzione testuale capace di valorizzare la dimensione personale dell'esperienza vissuta, che diventa fonte inesauribile di spunti di scrittura. I risultati di questa ricerca costituiscono quindi un passo preliminare all'individuazione di una strategia didattica utile a favorire, a seconda dei casi, la costruzione o il consolidamento di un rapporto positivo e duraturo tra i lettori in formazione, la lettura e la scrittura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
9 febbraio 2012
271 p., ill. , Brossura
9788861375208

Conosci l'autore

Martino Negri

È ricercatore all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove insegna Didattica della letteratura e Letteratura per l’infanzia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore