Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lo spazio dell'intercultura. Democrazia, diritti umani e laicità - Clara Silva - copertina
Lo spazio dell'intercultura. Democrazia, diritti umani e laicità - Clara Silva - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Lo spazio dell'intercultura. Democrazia, diritti umani e laicità
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
16,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
8,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Multiservices
16,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
16,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lo spazio dell'intercultura. Democrazia, diritti umani e laicità - Clara Silva - copertina

Descrizione


L'immigrazione, la globalizzazione, l'unificazione europea hanno arricchito il pluralismo delle nostre società, che sono venute ad assumere i caratteri di una multiculturalità strutturale ma nel contempo dinamica, generando forme inedite di métissage e di contaminazione culturale. In questo nuovo scenario epocale nasce l'esigenza per ogni persona, al di là delle sue origini, di ripensare il senso della propria appartenenza alla comunità in cui vive così come alla più ampia collettività umana. Questo volume nasce dall'esigenza di affrontare alcune questioni fondamentali della società multiculturale alla luce dei principi e dei fondamenti che contrassegnano la storia della nostra cultura, al di là di formule semplicistiche e luoghi comuni. Democrazia, diritti umani e laicità sono intesi qui come i pilastri di un'impalcatura concettuale e assiologica con cui contribuire a prefigurare dall'angolatura pedagogica una società che sappia interpretare le sfide dell'intercultura e predisporvi efficaci risposte educative. Il testo si rivolge primariamente agli studenti dei corsi di laurea in discipline pedagogiche e sociali. Il suo carattere interdisciplinare lo rende adatto anche nella formazione iniziale e in servizio di tutte quelle professionalità che si confrontano con la complessità delle relazioni umane e sociali attuali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

15 ottobre 2015
122 p., Brossura
9788891713186
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
(Le sfide della multiculturalità; Perché la democrazia?; Perché i diritti umani?; Perché la laicità?)
Democrazia, società pluralistica e educazione
(Le radici storiche della democrazia; Modernità e democrazia; La democrazia nelle società pluralistiche; Per una pedagogia della democrazia; Democratizzazione della scuola e educazione alla democrazia)
Diritti, trasformazioni sociali e multiculturalità
(Le tappe del percorso dei diritti umani; Diritti proclamati e diritti negati: il caso delle donne; Trasformazioni sociali nel secondo Novecento e impoverimento dei diritti; Cultura dei diritti, multiculturalità e rivendicazioni identitarie)
Donne migranti tra diritto all'uguaglianza e diritto alla differenza: la questione delle MGF
(Le donne migranti tra emancipazione e tradizione; Le MGF: che cosa sono, dove sono praticate e quali ne sono le conseguenze; Le MGF e i diritti delle donne; Donne immigrate e MGF in Italia: quadro statistico e normativo; Le MGF: una questione culturale e pedagogica)
Laicità, società multiculturale e simboli religiosi
(Breve storia di un concetto tanto attuale quanto problematico; L'approccio italiano alla laicità; Il crocifisso in classe dall'Unità d'Italia al dopoguerra; La trasformazione della società in senso multiculturale e la questione del crocifisso; L'affaire du foulard: il velo a scuola)
Riflessioni conclusive
Bibliografia.

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mikael
Recensioni: 4/5

Un testo fondamentale per chi si occupa di formazione: per gestire in modo pedagogicamente corretto le nuove sfide lanciate dalla società sempre più multiculturale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore