Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
La sovranità
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
5,50 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
5,50 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
La sovranità - Diego Quaglioni - copertina
Chiudi
sovranità

Descrizione


Nel suo significato moderno, la sovranità indica la pienezza del potere dello Stato e comporta l'affermazione dei seguenti principi: l'autonomia del politico, come luogo della decisione in ultima istanza; la sua egemonia sulle alte sfere della vita sociale ed economica; il dominio del destino di un popolo; l'esistenza della legittimità democratica in relazione alla nozione di sovranità popolare. La crisi odierna dello Stato-nazione, nella sua dimensione interna come nella nuova realtà delle relazioni mondiali, mette oggi in discussione il concetto stesso di sovranità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
15 gennaio 2004
156 p., Brossura
9788842070016

Voce della critica

La sovranità è un'ipostasi di comodo che giuristi e filosofi politici adoperano per definire la volontà perfetta del legislatore o il comando incontrastato del decisore ultimo. Per quanto si tratti di un utile strumento di analisi, esso soffre di due difetti. Come tipo ideale ossifica una realtà mutevole e cangiante. Sul piano storico, invece, porta a concentrare l'attenzione in modo quasi esclusivo sull'assolutismo. Questo libro giunge quindi assai opportuno per rovesciare il feticcio della giuspubblicistica, così come della teoria politica, e mostrarne il complesso e problematico spessore storico. Dal medioevo in avanti, la nozione della sovranità non è infatti mai stata un cristallino precipitato di volontà univoca, ma ha conosciuto una complessa evoluzione. In altri termini, rifare la storia della sovranità significa anche ripercorrere la vicenda dei suoi limiti. Sul piano assiologico, del resto, il potere non è mai stato concepito come sprovvisto di argini, fossero essi quelli della legge divina, del diritto di natura, o della semplice equità. In sintesi, la ricostruzione delinea la parabola cronologica della sovranità evitando la "sua riduzione a postulato metastorico". Al contrario, leggendola nel suo sviluppo storico, la rivela come funzione essenziale, ma non esclusiva, di un ordine politico bilanciato. Un ordine dove si contemperano e si rendono compatibili diverse esigenze. In questa chiave la sovranità è solo un "principio conservativo di quell'ordine plurale e di quella mutua obbligazione tra governanti e governati" che caratterizza una vita pubblica articolata e molteplice. Stringato nelle dimensioni, ma ricco di informazioni e di indicazioni, nonché puntuale nei rimandi ai testi classici, e attento al rapporto con la tradizione giuridica, il libro si fa apprezzare come una sintesi che riesce combinare egregiamente il taglio manualistico con l'approfondimento concettuale.

Maurizio Griffo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore